


Quando
30 novembre 2019
Dove
Auditorium Seraphicum
Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura, Via del Serafico 1, ROMA
Per chi
Docenti, educatori, insegnanti di sostegno, mediatori culturali, docenti di italiano per stranieri L2, tecnici dell’apprendimento.
Costo
Evento gratuito previa iscrizione
Ore riconosciute
8 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
ID 36946
Partendo dall’analisi della contemporaneità in cui le migrazioni, la rivoluzione digitale nelle comunicazioni, il pluralismo, le integrazioni, la formazione di identità complesse e combinate a livello globale generano situazioni sempre più intricate e dense di conseguenza, sia sul piano educativo, che didattico-formativo, nasce questo progetto di formazione, che ha come scopo principale quello di condividere esperienze educative e didattiche, svolte dal nostro gruppo di docenti sia nell’esperienza convenzionale di didattica tradizionale, sia nelle attività del laboratorio digitale in cui si progettano pratiche attente ed attività specifiche, finalizzate all’inclusione, anche interculturale.
Il corso, quindi, non nasce solo per scopi didattici e pedagogici, ma vuole approfondire il concetto di competenza relazionale, intesa come allenamento della capacità di ascolto, di scambio, di consapevolezza della nostra intersoggettività; della capacità di “migrare”, di allenare la nostra mente al viaggio, alle transizioni, di costruire la nostra identità al plurale.
L’attività didattica viene quindi finalizzata alla costruzione di apprendimenti significativi per gli studenti, arricchiti da una crescita legata al soddisfacimento di bisogni educativi più ampi, che implicano competenze dei docenti e degli operatori, che superino il dominio delle loro discipline. La tentazione di ridurre la complessità, di “confinare”, elaborando modelli di intervento rigidi, predefiniti, universali, è forte. La formazione, però, sposa il concetto di resilienza, diventando uno spazio privilegiato, in cui è possibile, orientare processi rispondenti a bisogni complessi degli studenti non comunitari.
Obiettivi
• Acquisire conoscenze sulla didattica interculturale
• Acquisire consapevolezza e competenza sugli strumenti formativi di analisi della complessità
• Acquisire competenze in comunicazione interculturale (eventi comunicativi nei contesti interculturali)
• Acquisire competenze in una didattica inclusiva e innovativa della lingua italiana per stranieri
• Progettare attività didattiche multi-culturali e multi-disciplinari
• Includere attraverso un uso pedagogicamente mirato delle nuove tecnologie
• Fornire strategie nella didattica della lingua italiana per stranieri e delle altre discipline scolastiche con approccio interculturale
• Fornire spunti e suggerimenti per progettare uno spazio educativo, in cui convergano istanze di natura sociale, professionale e culturale
• Presa in carico e gestione di una classe multiculturale a scenario complesso valorizzando la pratica d’insegnamento
4 ore in presenza + 4 ore studio personale con materiale predisposto dai docenti
orario 9.30-13.30
Saluti ed accoglienza
Prof. Tomasz Szymczakz - Segretario Generale dell'ordine dei Frati Minori Conventuali
Dal pensiero migrante ad una didattica disciplinare in L2 - Prof. Raffele Cariati
Elementi di didattica interculturale.
Differenze e complessità: loro e noi.
Rappresentazioni sociali e pregiudizio.
Identità migranti.
Competenze comunicative e variabili culturali.
Il progetto “Intercultura per medicina” di Canalescuola: verso una didattica disciplinare (anche scientifica) in L2
Sulla ricchezza della diversità culturale - Prof. Paolo Matthiae
L’umanità contemporanea nel confronto con principi costitutivi e incontestabili della concezione di Bene Culturale: universalità, uguaglianza, intangibilità e complessità del superamento dei confini degli Stati nella complessità della comunità di donne e uomini.
Cultura matematica ed educazione: il caso degli allievi pakistani - Prof. Giovanni Giuseppe Nicosia
Etno-matematica e insegnamento: l’incontro con studenti di altra cultura, imparare a conoscere le loro aspettative e le loro concezioni riguardo la scuola, la matematica e la didattica e gli aspetti fondamentali della loro cultura e delle istanze matematiche che la caratterizzano
Da docente di lingua e costruttore di ponti- Prof.ssa Claudia Matthiae
L’educazione interculturale, sebbene ancora decisamente sottovalutata nella scuola italiana, comporta un valore formativo innegabile: l’arricchimento veicolato dalla differenza. Nell’era della globalizzazione il docente di lingue può non essere “interculturale”?
Dai pregiudizi ai sociotipi: la mappa non è il territorio.
La competenza comunicativa interculturale (CCI): il binomio inscindibile lingua-cultura.
Creare ponti culturali (linguistici/storici/artistici...): dal mio al tuo e dal tuo al mio.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina. Evento gratuito con iscrizione obbligatoria.
Docenti Prof. Raffaele Cariati
Docente di Chimica e Scienze matematiche fisiche e naturali
Responsabile Canalescuola e coordinatore progetto “Intercultura per medicina”
Formatore corsi accreditati MIUR su didattica inclusiva e digitale
Prof.ssa Claudia Matthiae
Docente di Lingue e letterature straniere
Docente di italiano per stranieri L2 e logica verbale progetto “Intercultura per medicina” Canalescuola
Prof. Giovanni Giuseppe Nicosia
Docente di Matematica
Membro RSDDM – Università Alma Mater Studiorum Bologna
Prof. Paolo Matthiae
Professore Emerito di Storia ed Archeologia, Università La Sapienza Roma
Già Preside Facoltà Lettere e Filosofia e pro-Rettore per i problemi culturali, Università La Sapienza Roma
Membro Accademia dei Lincei
Esperto orientalista, saggista e scopritore di Ebla (Siria)
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
Iscriviti