


Quando
3-13-21 feb 2020
8-15-22 feb 2020
Dove
Corso Umberto I, 299 | Macomer NUORO
Per chi
Docenti scuola primaria e secondaria di I e II grado
Costo
Percorso completo
180€*
Ore riconosciute
18 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Scopo della proposta progettuale è di favorire la messa in atto, in ambito scolastico, delle direttive ministeriali al fine di perseguire e attuare una politica di inclusione scolastica che superi la contrapposizione normalità-diversità, non attraverso una negazione di entrambe, bensì con il riconoscimento della diversità come conditio sine qua non della normalità.
Il corso si articola in 3 moduli frontali e 3 workshop sull’utilizzo dei più efficaci software compensativi.
Obiettivi
- Sensibilizzare il corpo docente riguardo alle tematiche dell'inclusione scolastica;
- approfondire i contenuti della normativa di riferimento;
- facilitare nei docenti l'acquisizione delle competenze e degli strumenti necessari all’attuazione delle disposizioni ministeriali.
Il corso si articola in 3 moduli frontali e 3 workshop sull’utilizzo di alcuni software compensativi così suddivisi:
MODULI FRONTALI (A cura di Dott.ssa Stefania Desotgiu)
3 febbraio 2020 (Pomeriggio, durata 3 ore)
Modulo 1 - CHI SONO I BES?
- Quadro normativo
- Integrazione e inclusione
- Chi sono i BES? Presentazione delle principali categorie di BES
- Le fasi dell’intervento per l’inclusività
13 febbraio 2020 (Pomeriggio, durata 3,5 ore)
Modulo 2 - BES: STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE E L'INCLUSIONE
- La rilevazione dei BES: individuazione, certificazione, diagnosi
- Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI)
- La predisposizione del Piano Didattico Personalizzato (PDP)
- Didattica Personalizzata e Individualizzata
- Strategie didattiche inclusive e processi cognitivi implicati nell’apprendimento scolastico (I parte)
21 febbraio 2020 (Pomeriggio, durata 3,5 ore)
Modulo 3 - Il PDP E LA VALUTAZIONE DELL'ALUNNO CON DSA
- Strategie didattiche inclusive e processi cognitivi implicati nell’apprendimento scolastico (II parte)
- Le mappe concettuali Strumenti compensativi e misure dispensative
- La valutazione dell’alunno con BES
WORKSHOP - SOFTWARE DIDATTICI (A cura di Stefano Mereu)
Il workshop illustra vantaggi e criticità dei vari metodi compensativi ad alta tecnologia, si sofferma in dettaglio su gestione dei libri digitali e dei software di gestione delle mappe mentali e concettuali.
8 febbraio 2020 (Pomeriggio, durata 2 ore)
Modulo 1 - AMBIENTI DI STUDIO DIGITALI
Obiettivi:
- Come leggere gli strumenti compensativi
- Riflessione metodologica al fine di personalizzare un percorso compensativo
- Imparare ad utilizzare il programma “PDF-XChange Viewer”
- Utilizzo dei programmi “Epico” e “Geco” in associazione ai testi digitali
- Scoprire le potenzialità didattiche e compensative dei programmi presentati
Contenuti:
- Laboratorio utilizzo programmi: “PDF-XChange Viewer” “Epico” e “Geco”
15 febbraio 2020 (Pomeriggio, durata 2 ore)
Modulo 2 - LE MAPPE MENTALI E CONCETTUALI
Obiettivi:
- Compensare con l’ausilio delle mappe mentali e concettuali
- Imparare ad utilizzare i programmi:“Cmap Tools”, “Xmind”, “Mind Mapple” e “SuperMappe”
Contenuti:
- Utilizzo dei programmi: “Cmap Tools”, “Xmind”, “Mind Mapple” e “SuperMappe”
- Laboratorio utilizzo dei programmi
22 febbraio 2020 (Pomeriggio, durata 4 ore)
Modulo 3 - LABORATORIO FINALE
Obiettivi:
- Verificare dell'apprendimento
Contenuti:
- Utilizzo dei software compensativi conosciuti durante il percorso di formazione
- Laboratorio
Per la partecipazione al percorso completo (6 moduli) è previsto un contributo di 180€ a persona.
*È prevista la possibilità di iscriversi a solo 3 moduli del percorso al seguente costo:
LEZIONI FRONTALI (3 moduli, 10 ore totali)= 100€
WORSKHOP (3 moduli, 8 ore totali)= 100€
Per richiedere la partecipazione a solo 3 moduli è necessario indicare nel campo "Altro" del modulo di iscrizione online sottostante:
"LEZIONI FRONTALI" oppure "WORKSHOP", in base al tipo di moduli a cui si desidera partecipare.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a 7 giorni lavorativi dalla data di inizio del corso.
Docenti Dott.ssa Stefania Desotgiu: psicologa esperta nella psicopatologia dell’apprendimento. Si occupa di diagnosi e training abilitativi sulla psicopatologia dell’apprendimento; percorsi di assessment clinico e di intervento terapeutico sulla psicopatologia dell’età evolutiva rivolti a bambini, pre-adolescenti e adolescenti e alle coppie genitoriali.
Stefano Mereu: formatore, esperto nell’ambito delle nuove tecnologie e supporto alla didattica. Referente e operatore dei laboratori “Aiutami a fare da solo” di Sorgono e Nuoro.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
Iscriviti