


Quando
30-31 maggio 2020
Dove
Centro per la famiglia Bimbi & Co. Onlus, Via del Serafico 1, Roma Eur
Per chi
Insegnanti, educatori, genitori
Costo
180
Ore riconosciute
18 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
IL GRUPPO CLASSE E IL COOPERATIVE LEARNING
RICONOSCERE E GESTIRE LE PROBLEMATICHE DELL’APPRENDIMENTO (DSA) NELLA SCUOLA SECONDARIA
Se consideriamo la scuola come un ambiente di vita, un luogo di apprendimento e
socializzazione, in cui le nuove generazioni possono sviluppare le capacità di interazione
con la realtà e costruire la loro autonomia, è importante che la scuola stessa sostenga e
potenzi aspetti fondamentali quali: il benessere, la comunicazione, l’identità, l’autonomia,
la competenza.
Non sono poche le difficoltà e le sfide che la scuola si trova ad affrontare di fronte alle
numerose e diverse problematiche tipiche dell’età evolutiva: sempre più alunni, ma anche
insegnanti, manifestano difficoltà nell’area affettivo-relazionale, mettendo in atto
comportamenti inadeguati al contesto, con conseguente ricaduta sul processo di
apprendimento, sull’operato degli insegnanti e sull’immagine che il singolo ha rispetto al
gruppo.
Spesso ci si pongono queste domande:
- “Come promuovere la partecipazione scolastica?”
- “Come rinforzare l’apprendimento?”
- “Come creare i presupposti per il Cooperative Learning?”
Pensiamo che un insegnante (in qualità di facilitatore del gruppo) sia prima di tutto un
comunicatore che deve conoscere il destinatario del proprio messaggio, favorendo così la
fluidità dell’informazione oltre che dei compiti, dei ruoli e delle responsabilità.
Obiettivi
La conoscenza dei bisogni intellettivi ed affettivi dei membri del gruppo evita in gran
parte gli insuccessi e di conseguenza le frustrazioni, la demotivazione e il senso
d’impotenza sia del singolo che del gruppo.
Fondamentale è l’integrazione della persona nel proprio contesto scolastico, obiettivo che
ci si pone di perseguire attraverso l’avvio di una riflessione sui processi di apprendimento
e di sviluppo sia dell’individuo che del gruppo.
In un’ottica sistemica-relazionale ci si concentrerà sui sistemi di interazione del gruppo
classe: come si crea il gruppo, la leadership, il formatore/insegnante, i conflitti e le
mediazioni nel gruppo classe, tra l’insegnante e gli alunni, tra gli alunni e tra le
famiglie e le istituzioni.
- Riconoscere i contesti per una buona costruzione del gruppo, del leader, e
dell’interdipendenza positiva.
- Riconoscere e gestire le proprie emozioni;
- Riconoscere le emozioni degli altri (empatia);
- Imparare a discutere insieme, ad ascoltare e a chiedere l’ascolto;
- Esprimere attraverso il linguaggio verbale le emozioni provate;
- Migliorare il comportamento in classe e rispettare le opinioni altrui;
- Favorire e sviluppare la cooperazione, lo scambio e l’intesa nel gruppo;
- Saper cooperare per il raggiungimento di un comune obiettivo;
- Gestire i conflitti tra coetanei in classe in modo costruttivo non viole.
Giorno 1
Sabato 30 maggio 2020 - ore 9.00-18.00
8-45 – 9.00 Registrazione partecipanti
9.00-9.30 Introduzione al corso
9.30-11.00 Essere Formatore oggi: il ruolo del formatore, la consapevolezza delle proprie
competenze e delle proprie responsabilità.
Il self-empowerment
11.00-11.15 Coffee Break
11.15-13.00 Il gruppo classe: l’interdipendenza positiva di un gruppo e il suo funzionamento
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.00 Leadership
15.00-16.00 la complementarietà dei ruoli del gruppo
16.00-16.15 Break
16.15-18.00 la valorizzazione dei gruppi eterogenei
Giorno 2
Domenica 31 maggio 2020 - ore 9.00-18.00
9.00-9.30 L’apprendimento: Riferimenti teorici di base sul processo di apprendimento scolastico
nelle diverse fasi del percorso evolutivo
9.30-11.00 I disturbi specifici dell’apprendimento: inquadramento teorico sui principali modelli
di riferimento
11.00-11.15 Coffee Break
11.15-13.00 Studenti BES e DSA e il loro spazio all’interno della classe. Il ruolo
dell’insegnante nella gestione e inclusione dello studente con certificazione
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.00 Come leggere un piano didattico personalizzato
15.00-16.30 Strumenti compensativi e strumenti dispensativi
16.30-16.45 Break
16.45-17.30 L’area relazionale: relazioni positive in/ e di gruppo
17.30-18.00 Conflitti, mediazioni e strategie
18 ore di aggiornamento professionale: didattica frontale + materiali di studio individuale +
esercitazioni pratiche
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 180€ a persona.
Per iscrizioni di gruppo (più di 4 persone) è previsto un prezzo agevolato di 115€ a
persona.
Per poter usufruire dello sconto è necessario indicare i nomi dei partecipanti al gruppo nel
campo "Altro" del modulo di iscrizione online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a
questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 5 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a 7 giorni lavorativi dalla data
di inizio del
corso.
Docenti
Dott. Gianfranco Moccia: Psicologo-Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
Psicoterapie individuali, di coppia, familiari e gestione gruppi. Assistenza terapeutica per
minori/adolescenti e adulti in difficoltà personali o familiari. Supervisore del gruppo dei
terapisti, membro del Comitato Scientifico e responsabile ParentTraining
Progetti Educativi Individualizzati,assistenza educativa/riabilitativa per minori/adolescenti in
situazione di disagio psico-sociale e/o con gravi disturbi del comportamento; stranieri minori
non accompagnati e minori con provvedimenti penali e civili inseriti dal Ministero della
Giustizia.
Dott. Pietro Rubini: Professore di Filosofia Insegnate e Tutor
Insegnante e tutor a servizio di ragazzi (elementari , medie, superiori) con D.S.A e disagi
socio-familiari: aiuto nella lettura, insegnamento del metodo di studio.
Attività di potenziamento area scrittura, lettura e calcolo (bambini elementari). Utilizzo di
strumenti compensativi, pacchetto EPICO e GECO (Anastasis).
Docente DITALS di italiano per stranieri
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail:
| info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it |
3381429225
Centro per la Famiglia Bimbi & Co. Onlus
Via del Serafico 1, Roma Eur M Laurentina
Tel: 06 88978411-3408921318
Fax: 0471089811
E-mail:
| eventi@bimbieco.net
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Enrica Lo Coco - info@bimbieco.net
Responsabile eventi e scuole:
Sig.ra Cinzia Parini - eventi@bimbieco.net
Iscriviti