


Quando
5-10-19 marzo
27-28 marzo 2020
Dove
IC polo 1 'S.Colonna' (Monteroni di Lecce) |
Hopera Space (Monteroni di Lecce)
Per chi
Docenti della Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado
Costo
120
Ore riconosciute
30 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Cosa significa essere docenti oggi e lavorare all’interno di un gruppo, la classe, valorizzando le singole specificità in un’ottica di reale inclusione?
Il percorso formativo proposto, pensato per docenti della Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado, affronta nella pratica le dinamiche legate alla gestione del gruppo classe riconoscendo nel lavoro collettivo una risorsa per favorire l’apprendimento degli stessi alunni.
Saper condurre la classe diventa quindi essenziale per il docente, così come il conoscere, saper utilizzare e proporre agli studenti diverse metodologie didattiche cooperative e di gruppo (cooperative learning, peer tutoring).
Il corso, sviluppato in 5 moduli, sarà interattivo e unirà lezioni frontali a workshop e attività pratiche laboratoriali coinvolgendo i partecipanti attivamente.
La formazione sarà condotto da un esperto di Canalescuola di Bolzano in collaborazione con gli esperti di A.S.P. METE di Monteroni di Lecce
Moduli 1)-2)-3) | presso IC polo 1 'S.Colonna', via A. Gramsci, 4, Monteroni di Lecce
h. 15.30-19.30
Formatore Dott.ssa Tonia Favale di A.S.P. METE - Formazione e Ricerca
1) Giovedì 5 marzo 2020
• L’identità personale e l’immagine di sé
• L’autostima: valorizzare se stessi
2) Martedì 10 marzo 2020
• La comunicazione interpersonale
• Giudizio e pregiudizio
• La comunicazione assertiva e proattiva
• Leadership diffusa
3) Giovedì 19 marzo 2020
• Il lavoro di gruppo
• Il gruppo classe come risorsa
• Leadership
• Tecniche di organizzazione del lavoro dei gruppi
Moduli 4)-5) | presso Hopera Space, via Lopez, 7, Monteroni di Lecce
h. 15.00-19.00 | h. 9.30-13.30 - 14.30-18.30
Formatore Dott. Davide La Rocca di Canalescuola Coop. soc. Bolzano
4) Venerdì 27 marzo 2020 | h. 15.00
• Bisogni educativi speciali
• Disturbi Specifici di Apprendimento
5) Sabato 28 marzo 2020 | h. 09.30
• Ruolo del docente e risorse metodologiche
• Didattica inclusiva e apprendimento cooperativo
• Applicazione di didattica attiva e collaborativa
• I compagni come risorsa e il peer tutoring
+ MATERIALI DI STUDIO PREDISPOSTI DAI DOCENTI DEL CORSO (corrispondenti a 6 ore di aggiornamento professionale)
METODOLOGIA
Il corso, interattivo, unirà lezioni frontali ad attività pratiche laboratoriali coinvolgendo i partecipanti attivamente.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 120€ a persona.
SCONTO PER ISCRIZIONI DI GRUPPO: per iscrizioni di gruppo (più di 5 persone) è previsto un prezzo agevolato di 105 € a persona. Per poter usufruire dello sconto è necessario indicare i nomi dei partecipanti al gruppo nel campo "Altro" del modulo di iscrizione online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 25 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a giovedì 27 febbraio 2020.
Docenti Dott. Davide La Rocca: Pedagogista, insegnante di sostegno, socio fondatore e Vicepresidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei Laboratori "Aiutami a fare da solo!" della Provincia di Bolzano.
Dott. Sabrina Tonia Favale: Laureata in Scienze dell’Educazione
Laureata in Servizio Sociale
Dottore di ricerca in “Sociologia della vita quotidiana e metodologie qualitative”
Giudice Onorario presso la Corte d’Appello - Sezione Minorenni – di Lecce
Membro del Centro Studi Osservatorio Donna - Università del Salento
Formatrice in vari ambiti sociali ed educativi
Esperta in metodi e tecniche per la riorganizzazione delle relazioni familiare
Presidente dell’Associazione METE-Formazione e Ricerca
Autrice di diverse pubblicazioni
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
Iscriviti