


Quando
7 marzo 2020
Dove
Porto Burci Contrà dei Burci 27 | Vicenza
Per chi
Docenti scuola infanzia e primaria, educatori, genitori, interessati alla pedagogia del bosco
Costo
40€
Ore riconosciute
3 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Formazione volta ad ampliare la cultura dell'educazione in natura per la fascia 3-6 anni
Sabato 7 marzo 2020
ore 9.30-12.30
- Visione e prospettiva dell'educazione in natura e nello specifico presso la scuola nel bosco diAltavilla vicentina e della rete delle scuole nel bosco:
senso, significato, importanza.
- Quali e che apprendimenti avvengono in natura?
- Come può avvenire il passaggio alla scuola primaria?
- Hybrid mind tra digitale e naturale come dimensione contemporanea della conoscenza.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 40€ a persona.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a
questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 13 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 28 febbraio 2020
.
Docenti
Dott.ssa Laura Malavasi: Pedagogista e formatrice,consulente pedagogica per numerosi enti per i quali segue le fasi di start up di nuovi servizi e nuovi progetti; svolge funzioni di supervisione a equipe di coordinatori pedagogici.Da sempre si occupa di progettazione e di documentazione delle didattiche e di educazione in natura.
Collabora con partner europei occupandosi di formazione e sviluppo professionale.
Autrice di numerose pubblicazioni, tra cui sottolineiamo: "L'educazione naturale nei servizi e nelle scuole dell'infanzia", ed.junior 2013, "Fuori mi annoio, che cosa rimane ancora da dire in merito al rapporto educazione-natura?", ed.zeroseiup, 2018
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail:
| info@canalescuola.it
Referente per il corso:
370 3186572
Iscriviti