


Quando
23-29 giugno
1 luglio 2020
Dove
Webinar online
Per chi
Docenti di ogni grado scolastico ed educatori
Costo
100€
Ore riconosciute
10 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Webinar AMBIENTI DI APPRENDIMENTO - 3 moduli
Le nuove esigenze didattiche richiedono spazi di diverse dimensioni, capaci di accogliere
gruppi occupati nella ricerca, nello studio individuale e in altre attività.
Le analisi più recenti sulla disposizione dei banchi e degli arredi nelle classi, hanno
evidenziato la
necessità di una scelta di “setting d’aula” più finalizzato e indirizzato alle
diverse
tipologie di attività didattiche che vengono svolte. La disposizione spaziale degli
studenti
offre numerose opportunità e una molteplicità di informazioni circa le possibilità da
offrire. Le nuove Linee Guida ministeriali prevedono il rinnovamento dei criteri per la
progettazione dello spazio e delle dotazioni per la scuola del nuovo millennio. La
nuova
logica prevede di rifarsi al socio-costruttivisto, la relazione quindi al centro e rende i
criteri di progettazione più agevolmente adattabili alle esigenze didattiche e organizzative
di una scuola e di una didattica in continuo cambiamento e ricca di flessibiità. Gli
spazi
alla scuola posso essere considerati un "terzo educatore" se riescono a stimolare
l'apprendimento, le relazioni e la partecipazione, senza vincoli gerarchici.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di fare conoscere e valorizzare lo spazio dei nostri ambienti
educativi interni, migliorando le nostre aule possiamo dare nuove e diverse possibilità agli
studenti. L’ambiente è un elemento protagonista nella formazione dell’identità dei bambini e
delle persone.
Webinar su piattaforma online
Modulo 1 - martedì 23 giugno 2020 ore 17.00-19.00
- Riferimenti concettuali: Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il
primo ciclo d'istruzione
- Il ruolo dello spazio a scuola. Indicazioni ministeriali
- L’allestimento del contesto
- Gli obiettivi di apprendimento e i contenuti di insegnamento dei contesti
Modulo 2 - lunedì 29 giugno 2020 ore 17.00-19.00
- Lo spazio educativo e i suoi cento linguaggi
- Indicazioni progettuali e pedagogiche. Lo stile educativo dell’osservazione, progettazione e
documentazione
- Organizzazione dello spazio in contesti di apprendimento: esempi
Modulo 3 - mercoledì 1 luglio 2020 ore 17.00-19.00
- Approfondimenti, domande e risposte sulle lezioni precedenti
- Schede e materiali forniti nel corso: come usarli al meglio nella pratica a distanza
Materiali:
- Slide del corso e Schede di lavoro
10 ore di aggiornamento professionale: 6 ore di webinar + materiali di studio
individuale
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 100€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di
avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a
questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 12 giugno
2020.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per
il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
Docenti
Dott.ssa Erica Menozzi: Atelierista, laureata in storia dell’arte Dams Bologna, dal 2004
lavora come atelierista in nidi e scuole dell’infanzia.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail:
| info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it |
3381429225
Iscriviti