


Quando
7-9-14 luglio 2020
Dove
Webinar online
Per chi
Docenti di scuola dell'infanzia e primaria
Costo
100€
Ore riconosciute
10 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Webinar LINGUAGGI DIGITALI E NUOVE TECNOLOGIE - 3 moduli
La società “informazionale” nella quale ci troviamo a vivere è inserita in un mondo in
costante e continuo cambiamento di informazioni digitali e di procedure che li
attraversano.
Arricchire l’esperienza didattica con le tecnologie odierne è diventata un’esigenza
per chi
vuole essere parte del mondo in cui si vive.
Le tecnologie digitali possono offrire una
valida collaborazione nell’insegnamento dentro un opportuno ecosistema didattico,
dove
dialogano con le altre tecnologie analogiche. Le interazioni concrete delle tecnologie
con
altri campi del sapere possono aumentare e riplasmare i processi formativi degli
studenti.
Possono aiutare nei casi di difficoltà chi ha dei bisogni educativi speciali o disturbi
specifici dell’apprendimento.
Obiettivi
- Ridefinizione delle metodologie da usare
- Creare nuovi stili di comunicazione interazione e apprendimento
Webinar su piattaforma online
Modulo 1 - martedì 7 luglio 2020 ore 16.00-18.00
- La mente, il cervello e il dibattito sull’intelligenza digitale
- Tecnologie e modi di conoscere dei bambini
- Tecnologie come linguaggio e la relazione con gli altri linguaggi espressivi (corpo,
scrittura, lettura, grafica, plastica…) come modalità di lavoro
- Le tecnologie: oralità, stampa e digitale: confronto peculiarità e implicazioni
- Ambienti aumentati-digitali: esempi di contesti e progetti
Modulo 2 - giovedì 9 luglio 2020 ore 16.00-18.00
- Gli strumenti della didattica aumentata: teorie e device
- I nuovi contenuti digitali per la didattica
- Modalità esplorative
- Esempio metodologico: Classe di Bayes
Modulo 3 - martedì 14 luglio 2020 ore 16.00-18.00
- Approfondimenti, domande e risposte sulle lezioni precedenti
- Schede e materiali forniti nel corso: come usarli al meglio nella pratica a distanza
Materiali:
- Slide del corso e Schede di lavoro
10 ore di aggiornamento professionale: 6 ore di webinar + materiali di studio
individuale
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 100€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di
avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a
questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 26 giugno
2020.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per
il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
Docenti
Dott.ssa Erica Menozzi: Atelierista, laureata in storia dell’arte Dams Bologna, dal 2004
lavora come atelierista in nidi e scuole dell’infanzia.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail:
| info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it |
3381429225
Iscriviti