


Quando
17 - 24 settembre 2020
Dove
Webinar online
Per chi
Docenti scuola secondaria di II grado
Costo
60€
Ore riconosciute
8 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Webinar COMPRENSIONE E MEMORIZZAZIONE DEL TESTO: SVILUPPARE L’ABILITA’ NELLA SECONDARIA DI II GRADO - 2 moduli
Una delle difficoltà
maggiori riscontrate dall’alunno, ancor più nella situazione di didattica a distanza è
comprendere la consegna di un esercizio o di un testo. È
importante portare attenzione ai vari passaggi, agli step, imparare a individuarli nella
consegna e creare degli schemi visivi di comprensione del testo.
Oltre la parte tecnica e metodologica degli strumenti necessari a comprendere la consegna in
modo più efficace, il corso abbraccia, la sfera dello sviluppo delle capacità di
comprensione del testo.
La comprensione di un testo scritto o di un discorso orale si snoda su 3
passaggi/capacità:
• memorizzazioni delle parti del discorso o della consegna
• concettualizzazione
• concentrazione sul testo
Ognuna di queste parti, se carente o poco sviluppata indebolisce la capacità che noi
denominiamo “comprensione del testo”.
Webinar su piattaforma online
Modulo 1 - giovedì 17 settembre 2020 ore 17.00-19.00
• Utilizzare strumenti e strategie step by step per comprendere le consegne
• Creare schemi visivi di comprensione del testo
• Comprendere come funziona la memoria nello sviluppo del ragazzo e come sostenerla
Modulo 2 - giovedì 24 settembre 2020 ore 17.00-19.00
• Comprendere i concetti
• Tecniche di concentrazione sul testo per DSA e dislessici
• Insegnare tecniche per prendere appunti
Materiali:
• Testo scientifico di comprensione del testo + report "comprendere il testo con nomenclatura scientifica"
• Storia della matematica con schede di comprensione del testo + report "comprendere la storia e la matematica sul testo"
• Report PDF di Poesia e prosa: la comprensione del testo
• Schede di lavoro sulle sequenze narrative
8 ore di aggiornamento professionale: 4 ore di webinar + materiali di studio
individuale
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 60€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a
questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 31 luglio 2020
2020.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
Docenti
Dott.ssa Irene Roman: Laureata in scienze della formazione e logopedista, si occupa di
ri-educazione grafica, DSA, autismo. Crea per bambini e famiglie piani di lavoro per i disturbi
di apprendimento, cognitivi o comportamentali. Insegna a docenti e professionisti del settore
tecniche e strategie di ri-educazione e apprendimento.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail:
| info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it |
3381429225
Iscriviti