


Quando
20, 22, 27, 30 luglio
3 agosto 2020
Dove
Webinar online
Per chi
Genitori
Costo
120€
Ore riconosciute
12 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Webinar DISTURBI SPECIFICI PER L'APPRENDIMENTO: CONOSCERE PER COMPRENDERE | Formazione
per genitori - 5 moduli
Quali sono le difficoltà di mio figlio? Quali sono le sue potenzialità?
Un corso pensato per i genitori che desiderano comprendere le modalità di approccio
didattico ai bambini e ragazzi con DSA che gli insegnanti mettono e devono mettere in atto in
ottica inclusiva, nonché conoscere strategie, strumenti compensativi, software e metodologie di
lavoro che favoriscano l’autonomia nello studio, anche da casa, degli ragazzi.
Viene dato importante spazio all’analisi degli aspetti psicologici, motivazionali e al
lavoro sull’autostima dei bambini e ragazzi, a partire proprio dalla relazione genitore-figlio.
La formazione si compone di 5 webinar di 2 ore.
Gli incontri avranno un taglio
prevalentemente pratico.
Obiettivi
Il corso si propone di sviluppare con le figure genitoriali le tematiche relative a:
• Problem solving, pianificazione e orientamento spazio temporale nei ragazzi con DSA
• Autostima e potenziamento della motivazione all’apprendimento
• Lavoro metacognitivo e promozione dell’autonomia attraverso l’utilizzo di strumenti compensativi e software
• Aspetti psicologici e relazionali
Webinar su piattaforma online
Modulo 1 - lunedì 20 luglio 2020 ore 14.00-16.00
Relatore Dott.ssa Tiziana Savi
• Non solo difficoltà nella letto scrittura: il problem solving, la pianificazione e
l’orientamento spazio temporale negli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento
• Ogni persona è unica al mondo: gli stili di apprendimento
• Comorbidità: quando più diagnosi coesistono
Modulo 2 - mercoledì 22 luglio 2020 ore 14.00-16.00
Relatore Dott.ssa Maria Cristina Olivieri
• Autostima ed autoefficacia nei bambini con DSA: strategie d’ intervento
• Motivazione all’apprendimento: come potenziarla
Modulo 3 - lunedì 27 luglio 2020 ore 14.00-16.00
Relatore Dott.ssa Maria Cristina Olivieri
• La relazione genitore bambino: vissuti psicologici relativi alle difficoltà di
apprendimento
Modulo 4 - giovedì 30 luglio 2020 ore 14.00-16.00
Relatore Dott.ssa Tiziana Savi
• Strumenti compensativi e promozione dell’autonomia dello studio: quali utilizzare?
Modulo 5 - lunedì 20 luglio 2020 ore 14.00-16.00
Relatore Dott.ssa Tiziana Savi
• Laboratorio didattico tecnologico: impariamo ad utilizzare i software per sostenere
l’autonomia nello studio
12 ore di aggiornamento professionale: 10 ore di webinar + materiali di studio
individuale
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 120€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di
avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a
questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 10 luglio
2020.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per
il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
Docenti
Dott.ssa Tiziana Savi: Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale causale.
Ha frequentato un Master relativo ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Svolge attività di coordinamento dei servizi di assistenza scolastica rivolti ai minori con
disabilità.
Svolge attività libero professionale nelle provincie di Rieti e di Roma.
È operatrice e referente del laboratorio “Aiutami a fare da solo” per la provincia di Rieti.
Dott.ssa Maria Cristina Olivieri: psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale e
terapista ABA; è specializzata in presa in carico della famiglia con figlio autistico ed
organizzazione di percorsi psicoeducativi per adolescenti e adulti con Disturbi dello Spettro
Autistico. Si occupa di psicologia e psicopatologia dello sviluppo e dell'età adulta; ha
approfondito l’interesse riguardo i Bisogni Educativi Speciali. Svolge attività libero
professionale nelle province di Lucca, Pisa, Firenze e Pistoia. È formatore e referente di
Canalescuola per la Versilia nel laboratorio di Viareggio (LU)
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail:
| info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it |
3381429225
Iscriviti