


Quando
21-23 ottobre 2020
Dove
Webinar online
Per chi
Insegnanti scuola primaria e secondaria
Costo
70€
Ore riconosciute
6 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Webinar ORGANIZZARE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO - 2 moduli
Scrivere un PDP comporta stabilire un accordo tra tutti i docenti e i genitori dell’alunno. Garantire un’osservanza del PDP e in ugual modo la discrezione da parte del docente di poter intervenire in nome del bene dell’alunno, presuppone di redigere il piano didattico personalizzato con delle caratteristiche di usabilità e chiarezza del documento. Una chiara presentazione del PDP permette un raccordo migliore tra docenti e famiglia, oltre ad una maggior fruibilità del piano didattico in accordo tra corpo docente ed esterni. Nell'ottica di integrare la DAD (didattica a distanza) comprenderemo inoltre insieme come inserire nel documento quanto necessario.
Obiettivi
- capire la stesura del PDP nei casi DSA con certificazione e BES
- lavorare sull'usabilità effettiva di quel che viene scritto nel PDP e del documento stesso
- migliorare il raccordo del PDP tra corpo docente e famiglia
- stabilire strumenti compensativi, dispensativi, attività in PDP in classe e nella DAD (didattica a distanza)
Webinar su piattaforma online: 2 moduli da 2 ore
Modulo 1 - mercoledì 21 ottobre 2020 ore 16.30-18.30
• piano PDP e BES linee guida: come renderlo organizzato nel template, facilmente consultabile per materia, porre attenzione all'usabilità del documento. • come organizzare PDP e BES in modo personalizzato tenendo conto delle figure coinvolte (professionisti, tutor e genitori)
Modulo 2 - venerdì 23 ottobre 2020 ore 16.30-18.30
• PDP, BES e DAD didattica a distanza, quali strumenti inserire in doc e come preservare il piano didattico personalizzato nella DAD
MATERIALI: PDP template pronti all'uso
6 ore di aggiornamento professionale: 4 ore di webinar + materiali di studio individuale
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo di 70€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 9 ottobre 2020.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma online.
Docenti Dott.ssa Irene Roman: Laureata in scienze della formazione e logopedista, si occupa di ri-educazione grafica, DSA, autismo. Crea per bambini e famiglie piani di lavoro per i disturbi di apprendimento, cognitivi o comportamentali. Insegna a docenti e professionisti del settore tecniche e strategie di ri-educazione e apprendimento.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
Iscriviti