


Quando
20-21 maggio 2022
Dove
Educare nel bosco Valpolicella
località Casa Rossa | Fumane | VERONA
Per chi
insegnanti, educatori, formatori, tecnici e interessati
Costo
180€
Ore riconosciute
16 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
EDUCARE NEL BOSCO - APPROFONDIMENTI: LA MUSICA NEL BOSCO - VERONA
Un nuovo approfondimento sulle attività di EDUCARE NEL BOSCO dedicato alla MUSICA.
Il bosco e i suoi elementi diventano luogo di produzione, ascolto e gioco musicale.
Accompagnati da Davide Fattori, coordinatore del progetto Educare nel Bosco e specializzato in musicoterapia, vi proponiamo un percorso di approfondimento multisensoriale per scoprire e sperimentare suoni e ritmi del bosco e con i materiali del bosco, nel rispetto della Madre Terra.
Un bel modo per valorizzare il
Bonus della “Carta del Docente” in quanto il corso prevede il riconoscimento MIUR valido per
la formazione.
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce
ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà” (Bernardo di Chiaravalle)
Il corso è rivolto a insegnanti, educatori, formatori, tecnici
che desiderano approfondire . Non è richiesta nessun tipo di competenza specifica
salvo un interesse personale ad approfondire le tematiche proposte.
Il corso è consigliato in
particolare a coloro che lavorano nella fascia d'età scuola infanzia e scuola primaria.
Il corso di formazione si
svolgerà nei giorni 20 e 21 maggio 2022, presso Educare nel
Bosco della Valpolicella | Località Casa Rossa | Fumane | VERONA PRIMO GIORNO ore 9.00-17.00
- Presentazione
- I materiali del bosco
- Raccolta materiali e preparazione
- La musica: un gioco da bambini - la postura della maestra e del maestro
- Costruzione di strumenti musicali
SECONDO GIORNO -
9.00-17.00
- Dialogo sonoro
- Ritmo - Melodia - Armonia
- Composizione di canzoni nel bosco
- Costruzione di strumenti musicali
Si richiede di partecipare al corso provvisti di PRANZO AL SACCO
Canalescuola è
un’agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le
disposizioni di legge in materia per un totale di 16 ore di aggiornamento.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di
180€ a persona. Si richiede di partecipare al corso provvisti di PRANZO AL SACCO.
Per il
pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal
MIUR.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Attenzione: termine massimo
d'iscrizione lunedì 9 maggio 2022. I posti disponibili sono limitati quindi affrettatevi!
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 12 iscrizioni.
Il pagamento
della quota di partecipazione può essere saldato tramite bonifico bancario o Carta del Docente
dopo la conferma comunicata dalla segreteria organizzativa.
ISCRIVITI
Docenti dott. Davide
Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, lavora da alcuni anni
come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in
particolare al mondo dell'infanzia. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori
e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto
parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di
Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori
non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche
dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo,
Canalescuola Coop. Soc. onlus. Negli ultimi anni, anche in collaborazione con Canalescuola, ha
realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già
consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia
Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera
Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti
sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di
Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore
dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
>> ISCRIVITI <<