


Quando
8-15-22 aprile 2021
Dove
Corso online
Per chi
Docenti scuola primaria e secondaria I e II grado, genitori
Costo
80€
Ore riconosciute
8 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Webinar online
EDUCARE ALLA SALUTE
Dall’emergenza sanitaria in classe alle pratiche di prevenzione sanitaria in età
evolutiva:
trasferire conoscenze attraverso laboratori didattici
della durata
di 8 ore (6 ore in webinar sincrono + 2 ore di studio personale).
Già prima dell’emergenza sanitaria Covid-19, l'educazione alla salute a scuola veniva
spesso
trascurata o data per scontata: pochi fondi e solo qualche esperto e poche idee, di rado in
grado di trasformarsi in vere e proprie attività didattiche.
In questo contesto, sono stati gli stessi insegnanti a rimboccarsi le maniche e a introdurre
l’educazione alla salute in
classe con abilità e voglia di fare.
Ora, con la diffusione del virus, questa complessa e stratificata materia si appresta ad
affrontare una nuova e più importante sfida e impone responsabilità e conoscenze
maggiori.
Durante l’attività si forniranno idee per laboratori didattici e nuove informazioni
da poter
tradurre in pratica quotidiana per migliorare e proteggere la salute e il benessere
di tutta
la comunità scolastica, anche nell'ottica della Didattica Digitale Integrata.
Alle prese con mascherine, gel lavamani e malattie virali, l'educazione alla salute è
materia viva, più che mai attuale e indispensabile per la prevenzione e la crescita dei
nostri bambini e ragazzi.
Obiettivi
• educare alla salute e ai corretti stili di vita;
• contenimento del contagio da malattie virali in particolare Covid-19;
• stimolo e sviluppo metodologie didattiche correlate.
8 ore di aggiornamento professionale (6 Webinar sincrono + 2 ore di studio personale
dei materiali)
Programma webinar
Modulo 1 – giovedì 8 aprile ore 18.00-20.00
Il concetto di salute
L'educazione alla salute
Stare in salute in tempi di pandemia
L'igiene delle mani: basi scientifiche ed abitudini quotidiane
> idee per laboratori didattici
L'uso di gel igienizzante: razionale scientifico
> idee per laboratori didattici
La protezione delle vie aeree: basi scientifiche ed abitudini quotidiane
> idee per laboratori didattici
Impatto ambientale delle mascherine e possibile riutilizzo
> idee per laboratori didattici
Modulo 2 – giovedì 15 aprile ore 18.00-20.00
La salute e le abitudini personali: i determinanti della salute
Le dipendenze: fumo e alcol
Difendersi dai cattivi esempi: analisi delle pubblicità
Fumo: tra dipendenza e voglia d'indipendenza
> idee per laboratori didattici
Alcool: no grazie
> idee per laboratori didattici
Modulo 3 - giovedì 22 aprile ore 18.00-20.00
Educazione alimentare: costruzione di un equilibrio quotidiano
Difendersi dai cattivi esempi: analisi delle pubblicità di cibi e bevande
La piramide alimentare e la... contropiramide
> idee per laboratori didattici
Farmaco-logico: favorire l'autoguarigione
> idee per laboratori didattici
Piante e farmaci
> idee per laboratori didattici
Per la partecipazione al webinar è previsto un contributo
di 80€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente
avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al
raggiungimento
di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a
venerdì 26 marzo 2021.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni,
i
partecipanti riceveranno comunicazione per il pagamento e l'accesso alla piattaforma
online.
ISCRIVITI
Docenti
Dott.Sergio Cattani: laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche,
iscritto all'albo dei Farmacisti della provincia di Trento, Master in pedagogia teatrale, svolge
attività di consulenza in farmacia e laboratori didattici di educazione alla salute presso le
scuole elementari, medie e superiori.
Responsabile scientifico Dott.
Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel®
Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a
fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile
per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
>> ISCRIVITI <<