


Quando
4, 5, 6 settembre 2020
Dove
"Scuola nel Bosco" della Valpolicella | località Casa Rossa | Fumane | Verona
Per chi
insegnanti, educatori, formatori, tecnici e interessati
Costo
300€
Ore riconosciute
27 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
CONOSCENZA E UTILIZZO DELLE RISORSE DEL BOSCO
Corso di formazione di 2° livello sui temi della Waldpädagogik, dell'educazione esperienziale e dell'educazione con la natura
È sempre più urgente tornare alla natura ed educare al rispetto della nostra Madre Terra. L'ambito scolastico è molto significativo per la crescita delle nuove generazioni e l'introduzione nei percorsi curricolari di esperienze outdoor diventa importante e fondamentale per introdurre un cambiamento nei futuri comportamenti sociali. Inoltre le esperienze europee ed italiane relative all'introduzione di settimane nei boschi per bambini e bambine delle scuole dell'infanzia e primaria, mostrano come anche l'andamento didattico “normale” riceva dopo l'esperienza, impulsi vitalizzanti e utili per raggiungere i risultati attesi. I bambini all'aria aperta trovano connessioni con il sapere che non possono essere trovate altrove. Da ultimo, è un bel modo per valorizzare il Bonus della “Carta del Docente” in quanto il corso prevede il riconoscimento MIUR valido per la formazione.
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà” (Bernardo di Chiaravalle)
Il corso di secondo livello è rivolto a insegnanti, educatori, formatori, tecnici che sentono di dover portare nuova linfa al proprio lavoro e che sentono l'importanza di farsi aiutare nel proprio lavoro dalla natura. Non è richiesta nessun tipo di competenza specifica salvo un interesse personale ad approfondire le tematiche proposte. Il corso è consigliato in particolare a coloro che lavorano nella fascia d'età scuola infanzia e scuola primaria.
Il corso di formazione si svolgerà nei giorni venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 settembre 2020. PRIMO GIORNO - 8.30-9.00 Accoglienza nel bosco
- 9.00-10.30 Presentazione del corso e dei corsisti. Il corso ha l'obiettivo di sviluppare competenze. L'intento non è insegnare a far fare, ma implementare le competenze personali per poter stare nel bosco in modo più consapevole
- 10.30-11.00 La tisana nel bosco: esempi di tisane con le risorse del bosco. Raccolta erbe e accensione fuoco per fare la tisana
- 11.00-13.00 Raccolta piccoli tesori del bosco. Attività individuale
- 13.00-14.00 pausa pranzo
- 14.00-17.00 I materiali del bosco. Nocciolo, ailanto, sanguinella, sambuco, tiglio, caprifoglio. Come riconoscerli e come poterli sfruttare. Attività di raccolta materiale per le attività dei giorni seguenti
SECONDO GIORNO - 8.30-9.00 Accoglienza nel bosco
- 9.00-10.30 Attività di costruzione creativa con i piccoli tesori del bosco
- 10.30-11.00 La tisana nel bosco: esempi di tisane con le risorse del bosco. Raccolta erbe e accensione fuoco per fare la tisana
- 11.00-13.00 Attività di costruzione creativa con i piccoli tesori del bosco
- 13.00-14.00 pausa pranzo
- 14.00-17.30 Nodi e legature: laboratorio pratico. Nodo piano, nodo paletto, legatura quadrata. Come usarli e quando
TERZO GIORNO - 8.30-9.00 Accoglienza nel bosco
- 9.00-13.00 I ripari e le altre costruzioni (scale, casette, arrampicatoi): laboratorio pratico. Proveremo a costruire un grande riparo nel bosco con utilizzo di legno e corde
- 13.00-14.00 pausa pranzo
- 14.00-17.30 Confronto sulle tre giornate e spunti su come applicare le competenze acquisite
La maggior parte del corso si svolgerà nel bosco con qualsiasi tempo. È necessario avere un buon equipaggiamento adatto ad ogni tempo atmosferico e alle temperature del periodo. In caso di pioggia sono consigliati stivali da acqua, pantaloni impermeabili e giacca impermeabile. I pranzi e le merende sono compresi nel costo e forniti dall'organizzazione.
Canalescuola è un’agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 27 ore di aggiornamento.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 300 € a persona. La quota comprende la partecipazione al corso e i pranzi.
Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
Attenzione: termine massimo d'iscrizione è 20 giorni prima dell'inizio del corso ma i posti disponibili sono limitati quindi affrettatevi!
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 10 iscrizioni.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere saldato tramite bonifico bancario o Carta del Docente dopo la conferma comunicata dalla segreteria organizzativa.
Docenti dott. Davide Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, lavora da alcuni anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma in particolare al mondo dell'infanzia. Collabora con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e specializzato in mediatori non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo, Canalescuola Coop. Soc. onlus. Negli ultimi anni, anche in collaborazione con Canalescuola, ha realizzato progetti di educazione ambientale e avventura-natura.
dott.ssa Giulia Fattori: laureata in scienze della comunicazione e specializzata in turismo culturale e organizzazione d'eventi, ha lavorato per alcuni anni per l'Associazione Giochi Antichi di Verona, occupandosi dell'organizzazione degli eventi e delle attività dell'associazione. In questo contesto ha sviluppato conoscenze specifiche sui giochi tradizionali e sulla loro potenzialità a livello didattico. Ha inoltre tenuto lezioni presso l'Università di Verona sull'organizzazione di eventi legati ai giochi tradizionali e sul legame tra gioco tradizionale e rito nelle comunità praticanti. Negli ultimi anni ha collaborato con varie organizzazioni del territorio in attività didattiche e laboratoriali per bambini. Collabora dal 2015 con Canalescuola, come operatrice durante i BAT Campus.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
Iscriviti