


Quando
11, 18 e 25 novembre 2022
14.30-18.30
Dove
In presenza, luogo da definire
Per chi
Docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Costo
Corso gratuito rientrante nel PPA - Piano Provinciale di Aggiornamento, Alto Adige
Ore riconosciute
12 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso in presenza: Disturbi Specifici dell’Apprendimento: metodologie didattiche e tecnologie per l’inclusione - 3 incontri
Corso rientrante nel PPA - Piano Provinciale di Aggiornamento, Alto Adige
Il corso intende affrontare, in termini pratici: una proposta didattica sulle strategie di studio e sul metodo di studio valido per gli alunni con DSA, utile per tutta la classe; gli aspetti legati ai DSA inerenti l’ambito legislativo e scientifico, quello didattico ed educativo e gli strumenti tecnologici che possono supportare l’attività di genitori e insegnanti.
Riteniamo di fondamentale importanza l’avere una consapevolezza di base di quello che si intende quando si parla di DSA e quali siano gli strumenti disponibili e gli interventi attuabili, così da affrontare il difficile compito di normalizzare il piano educativo nel rispetto e nella condivisione dei percorsi con colleghi, specialisti e naturalmente con gli alunni.
Corso in presenza (luogo da definire): 3 incontri da 4 ore
Incontro 1 - venerdì 11 novembre 2022 ore 14.30-18.30
Incontro 2 - venerdì 18 novembre 2022 ore 14.30-18.30
Incontro 3 - venerdì 25 novembre 2022 ore 14.30-18.30
- DSA: normativa e caratterizzazione
- Il nostro sistema educativo: cosa si può fare?
- Software compensativi e mappe concettuali in classe
- Buone prassi per lavorare con BES e DSA
- Strategie e Metodo di studio
- Esercitazioni
12 ore di aggiornamento professionale
Il corso è gratuito e realizzato per conto dell'intendenza scolastica di Bolzano nell'ambito del PPA - Piano Provinciale di Aggiornamento, Alto Adige.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online presente in fondo a questa pagina.
NUMERO MINIMO DI 10 ISCRIZIONI. NUMERO MASSIMO DI 15 ISCRIZIONI.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 21 ottobre 2022 .
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, i partecipanti riceveranno comunicazione di avvio del corso con info di dettaglio.
ISCRIVITI
Docenti Dott.ssa Davide La Rocca: Pedagogista, insegnante di sostegno, socio fondatore e Vicepresidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei Laboratori "Aiutami a fare da solo!" della Provincia di Bolzano.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225