


Quando
Sabato 27 gennaio 2024
Dove
Bosco valle Lena | Fumane, Verona (Ritrovo: Municipio di Fumane)
Per chi
Docenti, educatori, maestre/i del bosco, genitori, chi vuole imparare a costruire canzoni
Costo
60 euro con canzoniere
Ore riconosciute
8 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
IL RUOLO DIDATTICO DELLA CANZONE. Il potere della
musica in ambito educatico
Il corso ha l’obiettivo di porre l’attenzione sul ruolo didattico della canzone e sul
potere
della musica in ambito educativo.
Si sa che durante il canto la parola assume,
grazie alla
musica, un valore emotivo capace di imprimere nella memoria sensoriale ricordi
indelebili.
L’accompagnamento della vita nel bosco con il canto è da sempre presente nell’esperienza
umana. Trasformare quindi in canzone il vissuto quotidiano delle bambine e dei bambini oltre
ad essere una valida strategia didattica, ci riconnette anche con un antico sapere.
Sabato 27 gennaio 2024
Orari:
• Ore 8.30 Ritrovo al Municipio di Fumane (Viale Roma, 2, 37022 Fumane VR)
• Ore 9.00 Ritmo, melodia, armonia: come riconoscere questi elementi nella natura. Piccoli
strumenti del bosco.
Il canto. L’uso della parola come flusso ritmico, melodico ed armonico. Dalla parola alla
canzone.
• Ore 13.00 Pausa pranzo (pranzo al sacco)
• Ore 14.00 La canzone diventa strumento didattico. Analisi delle canzoni del bosco. Costruzione di una
canzone
• Ore 17.00 circa Conclusione attività
Abbigliamento e materiale da portare
Si consiglia un vestiario adatto al lavoro all'aria aperta e al periodo del corso.
Si invita
ogni partecipante a portare un proprio strumento musicale piccolo (es. maracas, stick...), una tazza, carta e penna.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo
di 60€ a persona, con materiali compresi.
Canalescuola è agenzia di formazione accreditata dal MIUR.
Il corso può essere pagato quindi con la "Carta del Docente" (BONUS 500€).
Il certificato di partecipazione al corso, in formato digitale, sarà inviato per e-mail entro 30
giorni lavorativi dal termine del corso.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al
raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 19 gennaio 2024
.
>> ISCRIVITI
Docente
dott. Davide
Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in
musicoterapia, lavora da alcuni anni
come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le
fasce d'età ma in
particolare al mondo dell'infanzia. Collabora con enti formativi per
la formazione di educatori
e insegnanti e opera presso scuole dell'infanzia e primarie
attraverso progetti mirati. Ha fatto
parte del gruppo permanente di studi e ricerca CEP-CRISIS presso
l'Università degli Studi di
Verona guidato dal prof. La Rocca, in qualità di musicoterapeuta e
specializzato in mediatori
non verbali in educazione. Collabora inoltre con professionisti
della prima infanzia: ostetriche
dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il
Caleidoscopio di Bussolengo,
Canalescuola Coop. Soc. onlus. Negli ultimi anni, anche in
collaborazione con Canalescuola, ha
realizzato progetti di educazione ambientale e
avventura-natura.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel®
Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a
fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile
per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
>> ISCRIVITI