


Quando
Edizione 2025
(3 mesi)
Dove
"Educare nel Bosco" MESSINA
Bosco di Camaro – Colli S. Rizzo
Per chi
Educatori, insegnanti, tecnici, interessati al progetto che vogliono fare esperienza formativa sul campo
Costo
500€
Ore formative
85 ore:
12 giornate esperienziali di affiancamento nel Bosco
+
7 ore
formative extra-bosco
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Percorso formativo introduttivo “Imparare nel Bosco”
Percorso formativo con esperienza trimestrale di affiancamento agli educatori del progetto
“Educare nel Bosco” – Sede Messina (Bosco di Camaro – Colli S. Rizzo).
7 ore formative extra Bosco + 12 giornate giornate esperienziali di affiancamento nel Bosco
(3 mesi pari a 12 mattine, un giorno a settimana, dalle ore 8:30 alle ore 15:00).
Un'esperienza formativa introduttiva e singolare per aspiranti educatori nel Bosco,
interessati al progetto "Educare nel Bosco" e alla Pedagogia del Bosco.
Chi richiede la formazione verrà seguito prima, durante e dopo l'esperienza sul campo
attraverso un incontro formativo teorico-pratico propedeutico, uno di monitoraggio
intermedio e un incontro finale di restituzione.
Saranno trasmessi i principi del progetto "Educare nel Bosco" e dati gli strumenti per
l'osservazione delle attività didattiche quotidiane dei bambini della Scuola nel Bosco.
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di:
- fornire i principi cardine del Progetto "Educare nel Bosco".
- Sperimentare la postura dell'educatore nel Bosco.
- Conoscere le routine della Scuola nel Bosco, osservare e vivere nella pratica la
quotidianità della Scuola nel Bosco.
Il corso prevede un totale di 7 ore formative extra bosco
+ 12 giornate giornate esperienziali di affiancamento nel Bosco
(3 mesi pari a 12 mattine, un giorno a settimana, dalle ore 8:30 alle ore 15:00).
FORMAZIONE TEORICA PROPEDEUTICA
Temi affrontati:
- Panoramica sui progetti di Scuola nel bosco nel nord Europa e in Italia.
- I principi cardine del progetto “Educare nel Bosco”: visione del bambino / consapevolezza e
rispetto dei ritmi e degli interessi dei bambini / accoglienza del rischio / gestione del
conflitto / postura dell’educatrice nella relazione con il bambino e modalità di
accompagnamento/intervento / spazio di sviluppo prossimale / touchpoints e diritti fondamentali
dei bambini / accompagnare un gruppo/ seguire i genitori.
- Le routine nel bosco.
- L’attrezzatura e l’equipaggiamento.
FORMAZIONE PRATICA PROPEDEUTICA
- L’approccio al bosco: postura personale e accenni a flora e fauna e meteorologia.
3 ore formative propedeutiche totali in presenza al campo bas.e
ESPERIENZA SUL CAMPO
Presenza e affiancamento durante le giornate di Scuola nel Bosco.
1 giorno a settimana (8:30 - 15:00) per 3 mesi per un totale di 12 giornate di affiancamento
e
accompagnamento dell’educatore durante il periodo.
INCONTRO INTERMEDIO DI MONITORAGGIO
1 incontro di 2 ore di riflessione condivisa e monitoraggio dell’esperienza
formativa.
INCONTRO CONCLUSIVO
1 incontro di 2 ore a conclusione del percorso di condivisione e confronto: feedback,
riflessioni, osservazioni e dubbi.
Per la partecipazione al percorso formativo è previsto un
contributo di
500€ a persona.
Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio
del percorso.
Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR.
Verrà selezionato solo 1 (max 2) partecipante per percorso, che verrà seguito durante tutta la durata delle
formazione esperienziale.
Per l'iscrizione al percorso formativo compilare e inviare il
modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
All'invio della domanda, il richiedente verrà contattato per valutarne l'idoneità alla
partecipazione e concordare il periodo di avvio del percorso formativo.
Si prega di non procedere al pagamento della quota di partecipazione fino alla
comunicazione di avvio del percorso inviata per e-mail dalla Segreteria organizzativa.
>> ISCRIVITI
Docente
Eleonora Bovo: si laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo all’università Ca’ Foscari
di Venezia. Dal 2009 realizza e guida con regolarità laboratori teatrali, sul gesto grafico
associato al movimento, sulla manipolazione tattile, sull’esplorazione sensoriale per bambini,
adulti e per genitori e figli presso scuole pubbliche e associazioni. Dal 2017, come educatrice,
contribuisce a realizzare e gestire, a Messina, il progetto di
educazione in natura “Naturè” per bambini dai 3 ai 6 anni, che nel 2020 diviene “Educare nel bosco”
ed entra nella rete nazionale di scuole nel bosco di Canalescuola. Si laurea inoltre in
di Scienze Pedagogiche a Messina. Nell’esperienza e nello studio l’oggetto della sua ricerca è la
qualità della relazione della persona con se stessa e con il mondo.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile
per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
>> ISCRIVITI