


Quando
Domenica 6 aprile 2025
Dove
Biblioteca della Cartiera Latina Fabrizio Giucca (ex Cartiera Latina)
via Appia Antica, 42, Roma
Per chi
Insegnanti della scuola primaria, insegnanti di sostegno, educatori e soci
Costo
250€
Ore riconosciute
16 ore di aggiornamento professionale (7 ore in presenza + 9 ore di esercitazioni)
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
Corso di formazione SCRIVERE A MANO NELL'ERA DIGITALE
Il corso introduce alla pratica di una nuova didattica che mira a consolidare e valorizzare la funzione pedagogica e formativa della scrittura a mano. Facendo riferimento al progetto Scrittura Corsiva il metodo propone:
• la graduale introduzione delle forme alfabetiche (riconducibili a due soli alfabeti anziché a quattro: stampato maiuscolo e minuscolo, corsivo minuscolo e maiuscolo);
• l’acquisizione del modello italico (il capostipite dei corsivi moderni);
• la massima attenzione a tutte le componenti dell’attività grafo-motoria e alle condizioni ambientali per una pratica corretta (illuminazione, arredi, postura e prensione).
Insieme ai materiali didattici digitali, ogni partecipante può disporre al termine del corso di una copia omaggio stampata e numerata della Guida SMED per insegnanti ed educatori , il supporto ideale per chiunque voglia applicare il metodo.
Obiettivi
- Conoscere le origini della scrittura a mano e la sua evoluzione
- Comprendere specificità e pregi della scrittura italica a confronto col modello tradizionalmente insegnato a scuola
- Sperimentare e apprendere il modello italico monolineare di Monica Dengo
- Scoprire il potenziale creativo della scrittura a mano
- Rendere la scrittura a mano un’attività piacevole e un personalissimo mezzo di espressione di sé.
Punti di forza
- Proposta didattica sperimentata
- Confronto costante con docente e tutor
- Assistenza individuale
- Libero accesso ai materiali didattici digitali
- Guida SMED per insegnanti ed educatori.
Il corso si articola in due fasi.
La prima consiste in una giornata di lezione condotta in aula da 2 docenti; mentre la seconda fase prevede 3 sessioni di esercizi via email per acquisire familiarità con la scrittura e le sue norme e si conclude al più tardi entro tre mesi dalla prima fase del corso. Gli esercizi vanno eseguiti in proprio e poi inviati alla docente di riferimento che li commenta e corregge offrendo l’assistenza individuale necessaria.
Lezione in presenza DOMENICA 6 APRILE 2025 Orario: dalle 10:00 alle 18:00 (comprensivo di un'ora di pausa ore 14.00-15.00)
- L’italico monolineare di Monica Dengo: presentazione del modello di scrittura con cenni alle sue origini storiche e alla storia della scrittura latina in generale; terminologia di base
- Postura e impugnatura
- Riscaldamento: esecuzione di ritmi
- Lettere maiuscole e minuscole e numeri: conoscere e memorizzare il ductus
- Esercizi di scrittura slegata (stampato maiuscolo e minuscolo), prima con parole e poi con brevi frasi
- Passaggio dalla scrittura slegata al corsivo: due tipi di legatura, inferiore e superiore; dimostrazioni ed esercizi
- Riepilogo delle principali caratteristiche del modello e del metodo proposti dal progetto Scrittura Corsiva
- Il carattere ‘scritto’ Italica: istruzioni per l’uso
- Rassegna di strumenti, accessori e supporti per scrivere a mano
- L’utilizzo della scrittura come espressione creativa
- Prove di laboratorio: l’approccio ludico-artistico alla scrittura a mano.
Esercizi via mail
Sessione I: Le minuscole (scrittura slegata)
Sessione II: Il corsivo (scrittura legata)
Sessione III: Le forme alternative.
Pennarello a punta fine - Pennarello a punta grossa - Matita 2B - Righello - Quaderno a righe di quinta
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 250€ a persona.
La quota include l'assistenza individuale prestata dai docenti, i materiali didattici e d’archivio resi disponibili durante il corso. La Guida SMED per insegnanti ed educatori è un omaggio dell’associazione, che provvede a spedirla al termine del corso.
SCONTO SOCI SMED Per la partecipazione dei soci SMED in regola con l’iscrizione è previsto uno sconto di 15€.
Per poterne usufruire è necessario indicare "Socio SMED 2025" nel campo "Dicci altro" del modulo di iscrizione online.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Il termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato al 28 marzo 2025.
>>ISCRIVITI
Docenti Mattia Savelli: studente di grafica d’arte all’ABA a Roma, allievo di calligrafi come Massimo Pomello e Monica Dengo, specializzato nella realizzazione a mano di loghi e scritte, dopo aver frequentato nel 2015 la masterclass Imparare a scrivere a mano nell’era digitale tiene corsi, lezioni private e laboratori per bambini e adulti e collabora con SMED alla diffusione del progetto Scrittura Corsiva.
Daria Sorrentino: partecipa con SMED alla diffusione del progetto Scrittura Corsiva impartendo lezioni private di scrittura italica a bambini e adulti. Frequenta da anni con passione i seminari e i corsi di Monica Dengo approfondendo lo studio della scrittura a mano e della calligrafia storica e sperimentale. Nel 2016 partecipa alla masterclass ‘Imparare a scrivere a mano nell’era digitale’ presso il LabCom di Ca’ Foscari (Venezia). Ha collaborato alla formazione degli insegnanti e condotto il corso di scrittura a mano per i bambini della scuola materna presso il Villaggio Scolastico Montessori di Casal Palocco (Roma). Graphic designer, lavora da tempo nel campo della comunicazione visiva, in particolare per il mondo dell’editoria, curando progetti per quotidiani, periodici e altre pubblicazioni. Collabora con diverse ong a progetti editoriali sul tema delle migrazioni.
Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225