sfondo_bambina
Titolo Corso
logo miur 2
logo miur 2

 

 

Quando

Mercoledì 7, 14, 21, 28 maggio 2025
ore 17:00-19:00
+ 31 maggio 2025 (facoltativo)

Dove

Webinar online
+ incontro in presenza (facoltativo) a Riva del Garda (TN)

Per chi

Insegnanti ed educatori di nido, scuola dell'infanzia, primaria

Costo

150€

Ore riconosciute

8 ore di aggiornamento professionale
+ 4 ore facoltative

S.O.F.I.A.

Corso riconosciuto dal MIUR

 

 

CREA LA TUA CLASSE IN NATURA. È possibile inserire l’approccio pedagogico e le pratiche educative della Pedagogia del Bosco all’interno delle proposte scolastiche tradizionali?

Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di:
- Approfondire la conoscenza delle proposte educative della Pedagogia del Bosco;
- coinvolgere le famiglie;
- stimolare l’attenzione sul rapporto che lega il processo di apprendimento e la natura;
- riacquistare il piacere del vivere processi di apprendimento in natura;
- restituire alla scuola il proprio cortile o il giardino di un Parco pubblico come spazio ludico, sociale e di apprendimento;
- riappropriarsi dello spazio fuori, della sua progettazione e manutenzione, come opportunità per sviluppare il senso di partecipazione al territorio.

Il corso prevede 4 incontri online in modalità webinar di 2h ciascuno.
È possibile continuare la formazione con:
- 1 incontro in presenza (facoltativo) - Sabato 31 maggio 2025 ore 9.00-13.00 presso Villa Modl, Località San Nazzaro, 6 | Riva del Garda TRENTO
- supervisione online individuale o di gruppo per chi decide di avviare una sperimentazione nella propria scuola

ONLINE WEBINAR:
Mercoledì 7 maggio 2025 ore 17:00-19:00
- La classe fuori: sentire la natura con i 5 sensi
- La classe fuori: la comunità educante
Mercoledì 14 maggio 2025 ore 17:00-19:00
- La classe fuori: la postura e lo sguardo dell’educatore
- La classe fuori: il linguaggio dell’educatore
Mercoledì 21 maggio 2025 ore 17:00-19:00
- La classe fuori: le interazioni tra bambine e bambini
- La classe fuori: rischio o pericolo?
Mercoledì 28 maggio 2025 ore 17:00-19:00
- La classe fuori: pensare la didattica. Apprendimento esperienziale, apprendimento per scoperta
- Allestire il contesto: luoghi e materiali

INCONTRO IN PRESENZA (facoltativo)
Sabato 31 maggio 2025 ore 9:00-13:00 presso Villa Mold, Località San Nazzaro | 6 Riva del Garda (TN)

SUPERVISIONE ONLINE (a scelta)
Supervisione individuale o di gruppo per chi decide di avviare una sperimentazione. 1h30 ad incontro.

8 ore di aggiornamento professionale (+ 4 ore facoltative) con attestato di partecipazione a conclusione del corso.
Canalescuola è agenzia di formazione accreditata MIUR.

Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di 150€ a persona.

è possibile proseguire la formazione iscrivendosi anche a:
- incontro in presenza (4 ore, il 31 maggio 2025, h. 9:00-13:00): 80€ a persona
- incontro online di supervisione individuale o di gruppo (1h30 a incontro): 60€ a persona

Il pagamento tramite bonifico o carta del docente avverrà solo a seguito di comunicazione di avvio del corso, previo raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.

Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a martedì 22 aprile 2025.

Si prega di non procedere al pagamento della quota di partecipazione fino alla comunicazione di avvio del corso inviata per e-mail dalla Segreteria organizzativa.

>> ISCRIVITI AL WEBINAR ONLINE

>> ISCRIVITI ALL'INCONTRO IN PRESENZA DEL 31 MAGGIO 2025

>> PRENOTA UNA SUPERVISIONE



Docente Serena Olivieri: pedagogista, counselor eco-biografico, formatore e supervisore, praticien di educazione creatrice. Da alcuni anni progetta percorsi di educazione in natura. Quando non è nel bosco, lavora nello Studio di Pedagogia, Counseling e Psicomotricità Funzionale a Riva del Garda, dove c'è anche la sede del primo Closlieu del Trentino Alto Adige.

Vania Omezzolli: Facilitatrice, psicomotricista funzionale ® e insegnante di yoga,mediatrice civile,counseling ecobiografico in formazione.

Responsabile scientifico Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo".

Canalescuola Coop. Soc. onlus Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225



>> ISCRIVITI AL WEBINAR ONLINE

>> ISCRIVITI ALL'INCONTRO IN PRESENZA DEL 31 MAGGIO 2025

>> PRENOTA UNA SUPERVISIONE