


Quando
31 agosto e
1 settembre 2024
Dove
Verona
Per chi
Docenti, maestre/i del bosco, genitori, interessati
Costo
200 euro
Ore riconosciute
18 ore di aggiornamento professionale
S.O.F.I.A.
Corso riconosciuto dal MIUR
L'APPRENDIMENTO PER SCOPERTA E LE INTELLIGENZE MULTIPLE -
Corso
Educare nel Bosco 3 livello
Avere delle teorie di riferimento quando si lavora in campo educativo, aiuta Educatrici ed
Educatori ad approfondire i temi che emergono dalla pratica educativa all’interno di un
contesto culturale condiviso. Educare nel Bosco si identifica come progetto costruttivista
nel panorama dell’innovazione didattica e attivismo pedagogico. La consapevolezza degli
aspetti culturali che l’insegnante porta nel processo educativo, non solo è alla base della
strutturazione di routine quotidiane che definiscono il contenitore emotivo in un ambiente
senza confini fisici, ma sostiene e orienta l’agire educativo degli adulti stessi. Le teorie
di riferimento presentate durante il corso sono l’impalcatura che sostiene il lavoro
quotidiano di maestre e maestri di Educare nel Bosco.
Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di: esplorare in gruppo le teorie costruttiviste di riferimento
del progetto Educare nel Bosco; presentare la teoria delle Intelligenze Multiple; vivere la
parte esperienziale e di osservazione delle pratiche che verrà proposta nei due giorni.
Sabato 31 agosto, domenica 1 settembre 2024 a Verona
Giorno 1
8.30-9.30 Presentazione corso e corsiste/i
9.30-11.00 Costruttivismo e apprendimenti
11.00-11.30 Pausa
11.30-13.00 Apprendimento per scoperta
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-17.00 Parte esperienziale sul gioco spontaneo e l’apprendimento per scoperta. Gioco e
osservazione.
Giorno 2
8.30-11.00 Teoria delle intelligenze multiple. Le IM nell’adulto, filtro consapevole per
osservare il mondo
11.00-11.30 Pausa
11.30-13.00 Teoria delle intelligenze multiple. Le IM nell’adulto, filtro consapevole per
osservare il mondo
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-17.00 Gioco e osservazione con gli occhiali delle IM. Cerchio finale di
restituzione.
Il corso si svolgerà nel bosco con qualsiasi tempo. È necessario avere un buon equipaggiamento
adatto ad ogni tempo atmosferico e alle temperature del periodo. In caso di pioggia sono
consigliati stivali da acqua, pantaloni impermeabili e giacca impermeabile. I pranzi e le
merende sono compresi nel costo e forniti dall'organizzazione.
Canalescuola è
un’agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le
disposizioni di legge in materia per un totale di 18 ore di aggiornamento.
Abbigliamento e materiale da portare
Si consiglia un vestiario adatto al lavoro all'aria aperta e al periodo del corso.
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo
di 200€ a persona, comprensivo di pranzi.
Canalescuola è agenzia di formazione accreditata dal MIUR.
Il corso può essere pagato quindi con la "Carta del Docente" (BONUS 500€).
Il certificato di partecipazione al corso, in formato digitale, sarà inviato per e-mail entro 30
giorni lavorativi dal termine del corso.
Per l'iscrizione al corso di formazione compilare e inviare il
modulo online cliccando sul link ISCRIVITI sottostante.
Il corso verrà attivato al
raggiungimento di minimo 10 iscrizioni.
Termine per l'invio della domanda di partecipazione è fissato a venerdì 26 luglio 2024
.
>> ISCRIVITI
CLICCA QUI se vuoi
visionare tutto il programma del percorso formativo annuale "NEL BOSCO SI DIVENTA"
Docente
dott. Davide
Fattori: laureato in pedagogia e specializzato in musicoterapia, dopo aver lavorato
alcuni anni come libero professionista rivolgendo le proprie proposte a tutte le fasce d'età ma
in particolare al mondo dell'infanzia, ha formulato il progetto Educare nel Bosco. Ha
collaborato con enti formativi per la formazione di educatori e insegnanti ed operato presso
scuole dell'infanzia e primarie attraverso progetti mirati. Ha fatto parte del gruppo permanente
di studi e ricerca CEP-CRISIS presso l'Università degli Studi di Verona guidato dal prof. La
Rocca, in qualità di musicoterapeuta e docente specializzato in mediatori non verbali in
educazione. Ha collaborato inoltre con professionisti della prima infanzia: ostetriche
dell'associazione Mamaninfea di Sommacampagna, Studio il Caleidoscopio di Bussolengo,
Canalescuola Coop. Soc. onlus. Negli ultimi anni ha guidato la nascita della Rete Nazionale
Educare nel Bosco in qualità di responsabile di progetto, coordinatore pedagogico e
formatore.
Responsabile scientifico
Dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dell’Area pedagogica del
Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel®
Corporation
per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di
Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e
USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nell’ambito della
tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a
fare da
solo".
Canalescuola Coop. Soc. onlus
Via Wolkenstein 6, 39100 Bolzano
Tel: 0471979580
Fax: 0471089811
E-mail: | info@canalescuola.it
Responsabile
per la formazione:
dott.ssa Giada Corrà - gcorra@canalescuola.it | 3381429225
>> ISCRIVITI