sfondo_bambina

logo creativity garden

la rete dei  Creativity Garden di Canalescuola
dal 2018 la prima rete italiana di supporto all'istruzione parentale Creativity Garden
attività formativa continuativa per bambine e bambini della fascia d'età 6-11 anni

segreteria di Canalescuola
Tel. 0471979580 | info@canalescuola.it

 

 

I CREATIVITY GARDEN DELLA RETE

logo creativity garden alto garda e ledrologo creativity garden pianoro bologna logo creativity garden trentologo creativity garden baldo garda

 

 

Crediamo e sentiamo che è sempre più forte l'esigenza per molte famiglie di rivedere i contesti educativi in cui far crescere i propri figli. Modelli scolastici basati su idee che risalgono ai bisogni dell'epoca industriale sono, per molti, ormai alquanto sorpassati ma soprattutto non rispondono alle esigenze di crescita dei bambini di oggi. Nasce così, per la fascia d'età 6-11 anni, il Creativity Garden, contesto educativo e formativo che lavora alla costruzione di un'idea di scuola nuova, accogliente delle esigenze di sperimentazione educativa e metodologico-didattica. La formazione cui tende favorisce la costruzione di strumenti per una lettura critica e autonoma del sapere: apprendere ad apprendere, un bisogno intrinseco alla qualità della vita personale e sociale. Un contesto educativo-formativo nuovo che vuole accogliere fattivamente le esigenze e i bisogni dei bambini e delle bambine nate e nati nel nuovo millennio.
L'idea di questo progetto nasce nel 2013 da un gruppo di pedagogisti ed educatori (Girardi E., Balestra M., Liberale F.) e si sviluppa attorno ad un pensiero ecologico dell’individuo: il bambino fin dalla nascita porta con sé tutto ciò che serve per sviluppare la sua unicità. Partendo da questo presupposto l’incontro-confronto tra le persone (bambini o adulti che siano) diventa sempre arricchimento per tutti i soggetti coinvolti. Responsabilità di ognuno verso l’altro è quella di lasciar esprimere completamente le innate potenzialità, senza giudizio e in un clima cooperativo e non competitivo.
Coordinamento pedagogico, scientifico e amministrativo dott. Emil Girardi e dott.ssa Serena Olivieri

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

logo creativity garden

Creativity Garden di Pianoro
Via Pieve del Pino 16/18 | Sasso Marconi (BO) | Emilia-Romagna
attività continuativa per bambine e bambini nella fascia d'età 6-11 anni

 

segreteria della scuola presso Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 327 096 8927 | info@canalescuola.it

img home scuola creativity pianoro05

 

logo riga arancio creativity 700px

IN PRIMO PIANO

 

logo creativity ciclo smallVai all'iscrizione online per il Creativity Garden di Pianoro

 

logo riga arancio creativity 700px

 

Il Creativity Garden lavora alla costruzione di una idea di scuola nuova, di sperimentazione educativa e metodologico-didattica. La formazione cui tende favorisce la costruzione di strumenti per una lettura critica e autonoma del sapere: apprendere ad apprendere, un bisogno intrinseco alla qualità della vita personale e sociale.
L'idea di questo progetto nasce nel 2013 da un gruppo di pedagogisti ed educatori (Girardi E., Balestra M., Liberale F.) e si sviluppa attorno ad un pensiero ecologico dell’individuo: il bambino fin dalla nascita porta con sé tutto ciò che serve per sviluppare la sua unicità. Partendo da questo presupposto l’incontro-confronto tra le persone (bambini o adulti che siano) diventa sempre arricchimento per tutti i soggetti coinvolti. Responsabilità di ognuno verso l’altro è quella di lasciar esprimere completamente le innate potenzialità, senza giudizio e in un clima cooperativo e non competitivo.

 

La proposta educativa:
Il Creativity Garden interpreta l'apprendimento come sviluppo del soggetto e intende restituire una forma naturale ai processi d'insegnamento-apprendimento: esperienza, confronto e trasformazione sono presupposti imprescindibili delle azioni formative ed educative attivate. Negli anni dell’infanzia il progetto promuove un contesto educativo orientato al benessere e alle personali esigenze di apprendimento e sviluppo di ogni bambino e bambina in termini di identità, autonomia, competenze e cittadinanza. L’assenza di separazioni predeterminate dei tempi, la permeabilità tra gli spazi e un accompagnamento basato su una didattica per gradi e passaggi scelti sulla base del personale percorso/processo di apprendimento di ciascun alunno/a permetterà di accompagnare con flessibilità bambini e bambine verso l’acquisizione di competenze trasversali e saperi utili nella vita.
Il cardine educativo del Creativity Garden è mettere al centro i bisogni del/lla bambino/a a tutti i livelli: fisico, emozionale, cognitivo, spirituale, intuitivo, estetico-creativo, etico-solidale, sociale-multiculturale ed ecologico. Per fare ciò è importante il contatto con l’ambiente naturale che sviluppa i sensi, soddisfa il bisogno di movimento e di gioco, incrementa le capacità motorie e visuo-spaziali necessarie all’apprendimento facendo leva sulle proprie forze. Ciò richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativa, tutte esperienze educative che sviluppano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita.
Lo spazio educativo è quello della sede principale dove il/la bambino/a trova spazi e materiali organizzati in aule tematiche tra officina, laboratorio, atelier, area della lettura-scrittura e matematica oltre agli spazi aperti naturali e della città. In questa prospettiva è lasciata al bambino la possibilità di accedere, a seconda del proprio bisogno, agli strumenti messi a disposizione, accompagnandolo in un percorso didattico rispettoso della propria motivazione, guidato dall’entusiasmo come motore dell’apprendimento. La proposta didattica si configura infatti in un sistema semi-strutturato per coniugare le proposte dell'adulto con la libertà e l’autonomia dell'alunno/a: un approccio rispettoso delle scelte dei bambini e delle bambine, i/le quali partecipano al processo decisionale riguardante il proprio apprendimento, essendo responsabili dell’organizzazione delle loro giornate insieme agli educatori e alle educatrici. Finalità generale del progetto è lo sviluppo armonico e integrale della persona.

 

A chi è rivolto:
Le attività del Creativity Garden sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 6-11 anni.
Rimanendo certamente di prioritaria importanza la cura dei bisogni di ogni specifica età, l’esperienza di un gruppo di età mista è un ingrediente chiave dell’autoformazione già nell’infanzia, perché la compresenza di persone di diverse età permette di venire a contatto con una maggiore varietà di comportamenti sociali.
ATTENZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Per informazioni sull’iscrizione contattare i referenti del Creativity Garden.
L'iscrizione è possibile solo previo colloquio conoscitivo con l’equipe del Creativity Garden di Pianoro.

 

Dove e quando:

logo creativity ciclo small Il "Creativity Garden" di Pianoro si svolge nei locali e negli spazi esterni della sede situata in via Pieve del Pino 16/18 a Sasso Marconi.

logo creativity ciclo small Il "Creativity Garden" è attivo da settembre a giugno e segue il calendario scolastico.
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì delle 8.00 alle 14.00 con possibilità di prolungamento fino alle 16.30 il martedì e il giovedì.

 

Costo e Iscrizione:
L'iscrizione al "Creativity Garden di Pianoro" è annuale (anno scolastico) e prevede 10 mesi di attività (da settembre a giugno).
Le chiusure e le festività seguiranno uno specifico calendario scolastico che sarà fornito a inizio anno da Canalescuola.
La quota di partecipazione annuale alle attività del "Creativity Garden" con orario 8:00 - 14:00, compreso il tempo prolungato fino alle 16:30 il martedì e il giovedì è di 3.000,00€ (IVA 5% inclusa) per 10 mesi di attività.
È prevista la possibilità di usufruire di una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione di fratelli e sorelle.
In fase di iscrizione è possibile selezionare la modalità di rateizzazione della quota di partecipazione annuale che è saldabile in 1, 3 o 9 rate.
Per un prospetto delle rate e delle scadenze è possibile consultare la seguente pagina (si apre in una nuova scheda).
In fase di iscrizione è richiesto il pagamento di una caparra di iscrizione di 150,00€ che verrà scalata dall'ultima rata della quota annuale.
Poiché la quota di partecipazione è annuale, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota annuale che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute).
In aggiunta alla quota di partecipazione annuale è richiesto un contributo annuale per i materiali didattici e la gestione della struttura di €1.050,00. Anche per il contributo per il materiale didattico è prevista la possibilità di una riduzione del 10% per i fratelli e le sorelle.
Nelle due quote sono comprese tutte le attività e il materiale scolastico (come libri, giochi, quaderni, penne e matite) ma non sono incluse eventuali spese di trasporto e accesso a musei o altre strutture a pagamento, il pranzo e le merende.
In ogni caso, tutti gli eventuali ulteriori costi per le attività extra saranno concordati durante gli incontri con i genitori.

PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI!

 

img home scuola creativity pianoro11img home scuola creativity pianoro04img home scuola creativity pianoro06

 

Lo staff:

insegnanti ed educatori
  dott.ssa Clementina Petrecca: nata e con radici nei boschi rocciosi dell'Appennino molisano, dove ha trascorso un'infanzia selvatica, fatta del contatto con la terra, i suoi odori, le sue tradizioni. Questo il marchio che si porta dentro, che la guida in tutte le esperienze. Trasferita per studio a Bologna, trascorre gli anni della formazione universitaria arricchendosi di numerose esperienze di viaggio, volontariato, attivismo, progetti artistici. Vivendo tra Italia e Francia e viaggiando a lungo, si laurea in Relazioni Internazionali presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Sciences-Po Rennes. Mantiene sempre viva la passione per la natura, gli animali, l'arte, la ricerca sociale, la sostenibilità ambientale e alimentare. Il periodo francese le consente di sperimentare per la prima volta le pratiche di autogestione e di utilizzo della danza come strumento di lotta contro le diseguaglianze, anche attraverso laboratori di danza e movimento nei quartieri periferici delle città. Ha sempre ricercato un filo che unisse i suoi studi storici e sociologici, la passione per le pratiche corporee, la natura e il cambiamento sociale: la chiave di volta è stata l'Educazione. Una volta rientrata in Italia incontra la Scuola nel Bosco di Pianoro, con cui collabora attivamente dal 2016. Si interessa alla Pedagogia del Bosco e al mondo dell'outdoor education, cominciando a collaborare con diverse realtà ed enti di formazione, approfondendo gli studi e formandosi sui temi dell'educazione all'aperto, esperienziale, emozionale. Parallelamente, resta sempre attiva in progetti artistici e musicali nella città di Bologna. È in continua ricerca e formazione, nella convinzione che la varietà di esperienze e terreni d'azione costituiscano grande ricchezza.
coordinatrice pedagogica
rdg serena olivieri  dott.ssa Serena Olivieri: accompagnatore,  pedagogista, counselor eco-biografico, praticien di educazione creatrice. Da alcuni anni progetta percorsi di educazione in natura.  Quando non è nel bosco, lavora nello Studio di Pedagogia, Counseling e Psicomotricità Funzionale a Riva del Garda, dove c'è anche la sede del primo Closlieu del Trentino-Alto Adige.

img home scuola creativity pianoro08img home scuola creativity pianoro09

 

logo riga arancio creativity 700px

logo creativity ciclo smallTutte le attività Creativity Garden

 

logo creativity ciclo smallIl progetto e la ricerca pedagogica

logo riga arancio creativity 700px

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

logo creativity garden

Creativity Garden dell'Alto Garda e Ledro
via Grez 22 | Riva del Garda | Trentino
attività continuativa per bambine e bambini nella fascia d'età 6-11 anni

 

segreteria di Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 3280210481 | info@canalescuola.it

img home scuola creativity rivadelgarda02

 

logo riga arancio creativity 700px

IN PRIMO PIANO

 

L’Atelier della Libertà e Canalescuola si conoscono e collaborano dal 2017 alla realizzazione di progetti innovativi in natura, per bambini e famiglie. Sono stati anni di formazione permanente, di scambio e condivisione di buone pratiche. Da quest’anno le nostre professionalità formalizzano un offerta multidisciplinare con Canalescuola per quanto riguarda: le settimane estive nel bosco, Colore e Acqua, Notte in tenda.

 

logo riga arancio creativity 700px

 

 

 

logo creativity ciclo smallSeguici sulla nostra pagina Facebook

logo riga arancio creativity 700px

 

Il Creativity Garden lavora alla costruzione di una idea di scuola nuova, di sperimentazione educativa e metodologico-didattica. La formazione cui tende favorisce la costruzione di strumenti per una lettura critica e autonoma del sapere: apprendere ad apprendere, un bisogno intrinseco alla qualità della vita personale e sociale.
L'idea di questo progetto nasce nel 2013 da un gruppo di pedagogisti ed educatori (Girardi E., Balestra M., Liberale F.) e si sviluppa attorno ad un pensiero ecologico dell’individuo: il bambino fin dalla nascita porta con sé tutto ciò che serve per sviluppare la sua unicità. Partendo da questo presupposto l’incontro-confronto tra le persone (bambini o adulti che siano) diventa sempre arricchimento per tutti i soggetti coinvolti. Responsabilità di ognuno verso l’altro è quella di lasciar esprimere completamente le innate potenzialità, senza giudizio e in un clima cooperativo e non competitivo. Dal 2017 è ativa la sede in Alto Garda e Ledro

 

La proposta educativa:
Il Creativity Garden interpreta l'apprendimento come sviluppo del soggetto e intende restituire una forma naturale ai processi d'insegnamento-apprendimento: esperienza, confronto e trasformazione sono presupposti imprescindibili delle azioni formative ed educative attivate. La formazione cui tende favorisce la costruzione di strumenti per una lettura critica e autonoma del sapere: apprendere ad apprendere è un bisogno intrinseco alla qualità della vita personale e sociale.
In questo progetto il cardine educativo è mettere al centro i bisogni del bambino/a a tutti i livelli: fisico, emozionale, cognitivo, spirituale, intuitivo, estetico-creativo, etico-solidale, sociale-multiculturale ed ecologico. Per fare ciò è importante il contatto con l’ambiente naturale che sviluppa i sensi, soddisfa il bisogno di movimento e di gioco, incrementa le capacità motorie e visuo-spaziali necessarie all’apprendimento facendo leva sulle proprie forze. Ciò richiede iniziativa personale, stimola particolarmente la collaborazione e la cooperazione, incentiva la capacità comunicativaEsperienze educative che portano competenze utilizzabili dai bambini e dalle bambine in tutte le loro situazioni di vita. Lo spazio educativo è quello della sede principale dove il bambino trova degli spazi e dei materiali organizzati tra officina, laboratorio, atelier, area letto-scrittura oltre agli spazi aperti naturali e della città. La proposta didattica si configura in un sistema semi-strutturato per coniugare proposte dell'adulto con libertà e autonomia dell'alunno.

 

A chi è rivolto:
Le attività del "Creativity Garden" sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 6-14 anni.
ATTENZIONE: le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti e previo colloquio con i referenti della scuola.

 

Dove e quando:

logo creativity ciclo small Il "Creativity Garden" Alto Garda e Ledro si svolge nei locali e negli spazi esterni di Villa Modl in via San Nazaro 6 a Riva del Garda.

logo creativity ciclo small Il "Creativity Garden" Alto Garda e Ledro è attivo da settembre a giugno e segue il calendario scolastico.
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì delle 8:00 alle 14:00 con possibilità di prolungamento fino alle 16:00.

 

Costo e Iscrizione:
L'iscrizione al "Creativity Garden Alto Garda e Ledro" è annuale (anno scolastico) e prevede 10 mesi di attività (da settembre a giugno).
Le chiusure e le festività seguiranno uno specifico calendario scolastico che sarà fornito a inizio anno da Canalescuola.
La quota di partecipazione annuale alle attività del "Creativity Garden" con orario 8:00 - 14:00 è di 3.500,00€ (IVA 5% inclusa) per 10 mesi di attività.
La quota di partecipazione annuale alle attività del "Creativity Garden" con orario prolungato 8:00 - 16:00 è di 5.000,00€ (IVA 5% inclusa) per 10 mesi di attività.
Per i nuovi iscritti è richiesto un contributo di iscrizione una tantum di 200,00€ IVA inclusa.
In fase di iscrizione è possibile selezionare la modalità di rateizzazione della quota di partecipazione annuale che è saldabile in 1, 3 o 9 rate.
Per un prospetto delle rate e delle scadenze è possibile consultare la seguente pagina (si apre in una nuova scheda).
Poiché la quota di partecipazione è annuale, le famiglie possono richiedere in ogni momento dell'anno un ritiro anticipato dal servizio senza poter pretendere di ritorno la quota annuale che deve essere in ogni caso interamente versata (se non per gravi e comprovati motivi di salute).
Nella quota sono comprese tutte le attività e il materiale scolastico (come libri, giochi, quaderni, penne e matite), ma non sono incluse eventuali spese di trasporto e accesso a musei o altre strutture a pagamento, il pranzo e le merende.
In ogni caso, tutti gli ulteriori costi per le attività extra scolastiche saranno concordati durante gli incontri con i genitori.

PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI!

 

img home scuola creativity rivadelgarda07img home scuola creativity rivadelgarda06img home scuola creativity rivadelgarda03

 

Lo staff:

insegnante e coordinatrice pedagogica
rdg serena olivieri  dott.ssa Serena Olivieri: nata a Riva del Garda, ha vissuto intense esperienze di affido familiare e di Casa Famiglia con Gianni e il loro 4 figli. Laureata in Scienze dell’Educazione, pedagogista, counselor eco-biografico, praticien nel Closlieu di Arno Stern. Da alcuni anni progetta percorsi di educazione in natura. Nel 2015 decide di mettersi in ricerca di un approccio educativo che comprenda natura, esperienza corpo ed emozioni. Nel 2016 incontra Canalescuola e nel 2017 avvia, con Vania Cappelletti, la sede dell’AltoGarda e Ledro. Quando non è nella scuola nel bosco o al Creativity Garden, lavora nell’Atelier della Libertà - Studio di Pedagogia, Counseling e Psicomotricità Funzionale a Riva del Garda. È iscritta alla magistrale di Antropologia ed Etnografia Culturale presso l’Università di Bologna.
insegnanti ed educatori
rdg vania cappelletti dott.ssa Vania Cappelletti: accompagnatore, laureata in psicologia dello sviluppo e dell'educazione a Padova, counselor eco-biografico, educatrice presso la Comunità Murialdo in progetti di sostegno alla genitorialità.  Ha svolto un'esperienza di tirocinio di sei mesi  presso la SCUOLA O PELOURO centro neuropsicopedagogico y jardin de infancia "Centro Singular de Innovacion Psicopedagogica e Integracion Educacion Basica y Escuela Infantil".
rdg daniel iversen Daniel Iversen: scandinavo di famiglia, italiano di nascita, appassionato della natura in ogni suo aspetto, con particolare interesse per la fauna erpetologica ed entomologica. Dopo un percorso di formazione in Scienze Naturali a Bologna ha collaborato con la Fondazione Edmund Mach di San Michele, collabora attualmente con il Centro Erpetologico "Reptiland" di Riva del Garda e con il MUSE di Trento, nella sezione Zoologia dei Vertebrati.
rdg lisa parise dott.ssa Lisa Parise: laureata in scienze delle attività motorie e sportive e specializzata in scienze motorie preventive ed adattate presso l’Università degli studi di Verona. È cresciuta in mezzo alla natura nel vicentino dove i genitori hanno un’azienda agricola. Diplomata al liceo delle scienze umane ha sempre coltivato la sua passione per i bambini, frequentando i corsi opzionali proposti in università legati allo sviluppo motorio del bambino. Nel 2017 ricercando un'esperienza di tirocinio che unisse natura, bambini ed attività motoria ha incontrato la Scuola nel Bosco di Verona. Trasferita in Trentino svolge attività ludico-sportivo di vario genere in associazioni sportive ed a scuola. Continua la sua formazione nell’ambito del movimento, dell’educazione e dell’utilizzo del proprio corpo per entrare in relazione con l’altro ed apprendere. Nel 2023 frequenta il master di 1° livello in Infanzia e movimento: lo sviluppo da 0 a 6 anni.
rdg federico ferraris Federico Ferraris: nato a Rovereto, grande appassionato di astronomia, scienze e avido lettore di opere fantascientifiche. Si diploma all’Istituto Tecnico Floriani di Riva del Garda, indirizzo Turistico, con la testa sempre rivolta alle stelle e al cosmo, dove vorrebbe concentrare i suoi studi sia per passione personale sia per dedicarsi attivamente alla comunicazione della scienza e all'insegnamento. Dal 2019 ad oggi collabora con una nota realtà aziendale attiva nel settore del Turismo Astronomico, accumulando molta esperienza come divulgatore grazie a numerose attività di public speaking svolte tra Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. Nello stesso arco di tempo, entra a far parte dell’associazione astrofili sita nel territorio Alto Garda e Ledro, associazione per la quale è attualmente Vice-Presidente. Viene a contatto con il progetto Creativity nel marzo del 2022, proprio durante un’attività astronomica. Rimasto colpito dalla natura singolare del progetto, accetta con entusiasmo di sperimentarsi come Educatore al Creativity Garden a partire dall’autunno dello stesso anno, entrando a far parte dell’equipe nel 2023.
rdg michele miori Michele Miori: nato a Riva del Garda, cresciuto nei boschi del monte Calino, porta le radici trentine nei suoi viaggi. Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna, ha conseguito le abilitazioni di Accompagnatore di media montagna e Maestro di snowboard. Ha una grande passione per l'ecosistema montano, dai funghi all'arrampicata, escursionismo e accompagnamento. Attualmente sta frequentando il corso triennale in counselling ecobiografico. In Canalescuola ha scoperto e sviluppato la passione per l'accompagnamento in natura di bambini e bambine. Insieme all’accompagnamento con le genitorialità, dove sperimenta uno sguardo che faciliti le interazioni tra adulti e bambini.
rdg manuel castellini dott. Manuel Castellini: Impara a suonare da autodidatta all'età di 14 anni. All'età di 16 anni inizia ed esibirsi in varie manifestazioni musicali, sia come chitarrista che come bassista, entrando sempre più in contatto con la realtà musicale trentina. Successivamente si iscrive al Conservatorio Bonporti di Trento, dove si laurea in chitarra elettrica nel corso di “Popular Music”. Nel 2015, durante gli studi, partecipa e vince il Premio Nazionale delle arti in “Composizione brani originali Pop/Rock”, all'interno della categoria del prestigioso “Premio Abbado”, tenutosi al Conservatorio "Luisa D’Annunzio” di Pescara. Successivamente si iscrive e si laurea al corso magistrale in composizione e arrangiamento di “Popular Music”, durante il quale, nel 2017, vince nuovamente il Premio Nazionale delle arti in “Composizione brani originali Pop/Rock” dedicato a Pino Daniele, tenutosi presso il “Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala” di Benevento. Insegnante di chitarra dal 2013 ad oggi, da cinque anni si dedica al progetto “Malghe Aperte” in Val del Chiese.
  dott.ssa Martina Albertani: dopo studi liceali di tipo umanistico-pedagogici consegue la laurea in Scienze dell’educazione. Dal liceo ha ricoperto diversi incarichi con mansioni socioeducative e didattiche di tipo più o meno informale, presso diverse realtà del terzo settore. In particolare, ha lavorato come lecturer di italiano presso una scuola superiore a Melbourne e ha ricoperto incarichi in ambito didattico ed educativo presso diverse realtà in India, esperienza, quest’ultima di tirocinio universitario all’estero. Attualmente sta frequentando il corso di laurea Pedagogia presso l’università di Bologna. Appassionata di letteratura, ama l’arte anche nelle sue forme della pittura e del disegno.
travella dott.ssa Maria Cristina Travella: nata a Riva del Garda, laureata in Pedagogia nel 1996, diplomata in Grafica Pubblicitaria a Firenze, Scuola Professionale Cappiello. Insegnante del Metodo Gioìa, istruttrice tecnico di primo livello di Sky Nordic Walking e Natur Life Coach in formazione, ha lavorato per quasi trent' anni nella Scuola Primaria. Appassionata di mindfulness, natura e paesaggio, nell' incontro con la realtà del Creativity Garden, si riaccende la passione per l' educazione e l’insegnamento. Entusiasta del Progetto Educativo che unisce Libertà e Responsabilità con Creatività, in un ambiente arricchente e stimolante dal punto di vista personale e professionale, decide di mettersi in gioco e di portare le proprie competenze all' interno dell'equipe.
gubernale dott.ssa Chiara Gubernale: di origine trevigiana, diplomata in agraria, si è trasferita in Trentino nel 2020. A seguito di numerose esperienze lavorative in ambito socio-educativo dirotta il suo interesse verso la psicomotricità, frequentando il CISERPP di Verona e diplomandosi nel 2023 con una tesi relativa alla tematica dell’autismo. Da settembre 2023 ha iniziato a frequentare il corso di laurea di Educazione Professionale presso l’università di Trento al fine di incrementare le conoscenze in ambito sociale, psicologico, educativo e medico-sanitario. Estremamente curiosa e poliedrica negli interessi, con un passato da agonista in varie discipline, può inserire nel curriculum numerose esperienze da allenatrice sia con bambini e ragazzi normotipici che disabili.

img home scuola creativity rivadelgarda12img home scuola creativity rivadelgarda05

 

logo riga arancio creativity 700px

logo creativity ciclo smallTutte le attività Creativity Garden

 

logo creativity ciclo smallIl progetto e la ricerca pedagogica

logo riga arancio creativity 700px

 

 

logo creativity ciclo smallI nostri partner Creativity Garden



fondazione per il sociale riva

art rock arco

rifugio san pietro canalescuola

rdg banner a23

logo riga arancio creativity 700px

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Settimane Estive al Parco

Dove: Parco Talvera e CanalescuolaLAB - Bolzano
Quando: 16 giugno - 18 luglio 2025
Età: 6-16 anni
Descrizione: Laboratori ed attività ludiche all'aperto

Info ed iscrizioni

Campus English UK

Dove: University of East Anglia, Norwich, Inghilterra
Quando: 12 - 25 Luglio 2025
Età: 12-17 anni
Descrizione: Campus per l'apprendimento dell'inglese in Inghilterra

Info ed iscrizioni

Campus metodo di studio

Dove: Learning Resort Castelbasso - Bresimo (TN)
Quando: 23 - 28 giugno 2025
Età: 9-17 anni
Descrizione: Metodo e strategie di studio per bambini/ragazzi che vogliono imparare a studiare in autonomia

Info ed iscrizioni

Campus Inglese Castelbasso

Dove: Learning Resort Castelbasso - Bresimo (TN)
Quando: 30 giugno - 5 luglio 2025
Età: 11-17 anni
Descrizione: Metodo e strategie per l'apprendimento della lingua inglese

Info ed iscrizioni

BAT Campus Ed. Ambientale

Dove: Learning Resort Castelbasso - Bresimo (TN)
Quando: 10 - 16 agosto 2025
Età: 9-16 anni
Descrizione: Un'avventura di educazione ambientale nella natura dei boschi del Trentino

Info ed iscrizioni

Settimane Estive nel Bosco
per bambini e bambine 3-6 anni

Dove: Varie sedi in Italia
Quando: giugno-luglio-agosto 2025
Età: 3-6 anni
Descrizione: Attività nel bosco basate sull'apprendimento per scoperta

Info ed iscrizioni

Settimane dell'avventura
per bambini e bambine 7-11 anni

Dove: Varie sedi in Italia
Quando: giugno-luglio-agosto 2025
Età: 7-11 anni
Descrizione: Attività in natura per bambini e ragazzi

Info ed iscrizioni
Vuoi imparare le lingue all'estero?

L'esperienza di Canalescuola per l'apprendimento delle lingue in immersione linguistica

Sei un insegnante, operatore o tutor?

Vuoi approfittare dell'occasione per fare una bella esperienza e formarti durante i Campus per DSA?

Dicono di noi
Volevo ringraziarvi per la splendida esperienza che avete regalato a N. È stata importante per la sua crescita in autonomia, autostima e per le due relazioni. Come sempre siete stati impeccabili, disponibili, un riferimento per lui e per noi. Con profonda stima e riconoscenza
Mamma di N.
Mi auguro che G. possa ripetere con voi anche quest'estate un'esperienza così valida,devo anche rendervi merito del fatto che, la relazione da voi stilata al Campus e da me presentata a scuola, ha svegliato qualche coscienza dormiente e messo in moto un meccanismo di innovazione nel sistema scolastico (PEP, referente DSA, uso del PC, corsi di aggiornamento per i docenti, ecc.) D. è contento e non l'ho mai visto con tanta voglia di  leggere e scrivere, merito vostro del campus!
Papà di G.
Ancora grazie di tutto: siete un staff meraviglioso, continuate così. Avete seguito i nostri figli con competenza, dedizione e passione. M. continua a parlare di voi ... mamma mia quanto entusiasmo ... era da anni che non lo vedevamo così!!!
Mamma di M.
Devo ringraziarvi perchè F. sta affrontando l'anno scolastico in modo molto positivo. Vorrei consigliare a tutti i bambini dislessici di affrontare questo campus, ha dato a F. molta sicurezza, e forza che ce la può fare da solo. Noi come famiglia vi ringraziamo per quello che avete dato e consigliato a F. GRAZIE GRAZIE!!!!
Mamma di F
Ho ancora nel cuore gli occhi di P. quando sono venuta a prenderlo, credo che per la prima volta si sia sentito veramente capito. Vi sono infinitamente grata per il lavoro che avete fatto, in tutti voi della river Equipe ho riscontrato non solo una grande professionalità ma anche una straordinaria dedizione e passione in quello che fate.
Mamma di P.
L. aspetta Castelbasso da mesi!! Non vede l'ora di tornare da voi tutti. Grazie ancora per il meraviglioso lavoro che fate con i nostri ragazzi. Un caro saluto.
Papà di L.
Ricordi dagli anni passati
Canalescuola passione per l'educazione
Canalescuola 3° Campus DSA English
Canalescuola 12° Campus DSA bambini
Canalescuola 4° Campus DSA 2.0
Canalescuola Campus DSA 2.0
Campus Officina Tecnologica 2019
Segreteria organizzativa
Canalescuola
Tel. 0471979580
E-mail: campus@canalescuola.it

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

logo ceramichiamoci
corsi di formazione e laboratori per bambini e adulti sulle tecniche di lavorazione dell'argilla

 

segreteria presso Canalescuola
Tel. 0471979580 | mobile 3287248537 | FAX 0471089811 | info@canalescuola.it

 

canalescuola ceramica foto09canalescuola ceramica foto11canalescuola ceramica foto04canalescuola ceramica foto03

 

riga marrone

IN PRIMO PIANO


Seguici sul nostro canale Facebook

riga marrone

 

Cosa è CERAMICHIAMOCI
CERAMICHIAMOCI è il nome del progetto di Canalescuola che intende far conoscere e far utilizzare l'argilla, il primordiale materiale lavorato dall'uomo, come strumento didattico. Attraverso l'argilla e supportati dalle sue tecniche millenarie di lavorazione, vogliamo coinvolgere alunni, insegnanti, adulti e anziani in percorsi educativi per lavorare sui temi della cooperazione, del controllo delle proprie energie, dello sviluppo della manualità fine, della concentrazione, del rilassamento, della creatività, della gestione delle emozioni fino a lavorare sull'autocostruzione di strumenti per supportare i percorsi curricolari delle varie discipline. Le attività proposte intendono quindi fornire competenze tecniche e pratiche sulla lavorazione dell'argilla utilizzata come elemento o "sfondo integratore" per veicolare aspetti didattico-educativi.

 

A chi è rivolto il corso
I percorsi si rivolgono a tutte le fasce d'età: abbiamo infatti sperimentato nei numerosi anni del progetto "Ceramichiamoci" laboratori dalla scuola dell'infanzia alle case di riposo per anziani. Ogni percorso proposto sarà quindi calibrato sulla base delle esigenze del gruppo richiedente, verrà fornito quindi apposito progetto e un preventivo personalizzato sui costi.

 

Dove
I corsi e i laboratori si svolgono presso tutte le sedi richiedenti o presso le sedi di Canalescuola in Italia.

 

canalescuola ceramica foto08 canalescuola ceramica foto06canalescuola ceramica foto02

 

I docenti
Marco Tanesini nato a Bologna nel 1962, vive ad Egna (BZ).
Si è formato come ceramista frequentando a Faenza i laboratori dei ceramisti Gino Geminiani ed Umberto Santandrea partecipando a vari corsi presso la ditta “Ceramica Vicentina” ed a Merano presso il ceramista Giovanazzi Roberto.
Dal 1987 al 1991 ha lavorato come insegnante di educazione musicale presso varie scuole medie della provincia e come insegnante di violino presso l' istituto per l' educazione musicale in lingua italiana.
Dal 1 settembre 1993 ad oggi ha lavorato ininterrottamente presso il Centro sociale di Cortaccia. Dopo aver ottenuto nel 1996 col massimo dei voti la qualifica di educatore, ha ideato e costituito il laboratorio di ceramica del centro per disabili di Cortaccia che ha condotto fino al 2013.
Ha lavorato come ceramista pedagogico dal 2011 al 2015 per la cooperativa Sociale “Altridea” e dal settembre 2015 ad oggi presso Canalescuola.
La pluriennale esperienza nell´ambito della ceramica pedagogica è stata apprezzata nelle molte collaborazioni con scuole materne e primarie della regione (tuttora in corso), strutture residenziali protette e case di riposo, corsi per adulti e formazioni per insegnanti e nella partecipazioni a varie manifestazioni rivolte all´infanzia.
Nel 2010 ha collaborato con il museo archeologico di Bolzano ideando e realizzando in terracotta delle riproduzioni di reperti archeologici componibili ad uso pedagogico.
Tiene regolarmente workshop di Raku, tramite i quali ha avvicinato a questo tecnica parecchie decine di artisti ed appassionati.
Accanto alla attività pedagogica conduce una ricerca artistica personale rivolta alla realizzazione di manufatti Raku, tecnica nella quale vanta ormai vasta e pluriennale esperienza e manufatti torniti con smalti esclusivi.
Romy Albasi
laureata in Scienze della Formazione con indirizzo Infanzia presso la Libera Università di Bolzano, specializzata in pedagogia Montessori presso il centro AMS (American Montessori Society) di Las Palmas Gran Canaria. È formatrice nell'ambito di corsi di formazione per adulti e lavora come insegnante presso laboratori e progetti didattici nelle scuole dell'infanzia e primarie.

 

 

riga marrone

Tutte le attività CERAMICHIAMOCI

Corso di formazione "CERAMICHIAMOCI" marzo 2018 presso la Ceramica Vicentina

Corso di formazione "CERAMICHIAMOCI" novembre 2017

Corso di formazione "CERAMICHIAMOCI" aprile 2017

Corso di formazione "CERAMICHIAMOCI" novembre 2016

 

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI